Prende ufficialmente il via venerdì 7 novembre il Festival della Pace 2025 di Brescia, giunto all’ottava edizione e dedicato quest’anno all’Unione Europea e alle sue sfide.
L’inaugurazione si aprirà alle 17 sotto il porticato di Palazzo Loggia con la mostra promossa dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Brescia dal titolo “Il diritto internazionale umanitario in pillole”, un percorso divulgativo sui principi fondamentali che regolano la protezione delle persone nei conflitti armati.
A seguire, alle 17.30, nel Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, si terrà la cerimonia di apertura del Festival, con la consegna del Premio Brescia per la Pace 2025 all’attivista bielorussa Olga Karach, da anni impegnata nella difesa dei diritti umani e nella promozione del diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare.
La serata proseguirà con un dialogo tra la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno e la giornalista di RaiNews24 Veronica Fernandes, per riflettere sul ruolo dell’Europa in un mondo attraversato da tensioni, crisi e conflitti.
In chiusura, dalle 20 alle 23, sarà possibile visitare in anteprima al Museo di Santa Giulia la mostra “Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo”, con opere di Haig Aivazian, Mohammed Al-Hawajri, Emily Jacir e Dina Mattar.
Un evento che unisce arte, riflessione e impegno civile, confermando Brescia come città simbolo del dialogo e della pace.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.













