(Adnkronos) – Uno spazio di sospensione, ascolto profondo e contemplazione sonora: è questa la promessa dell'Lsd Centre – La Stella Dentro Centre, il nuovo cuore pulsante del 69esimo Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia, che apre ufficialmente al pubblico martedì 14 ottobre negli spazi suggestivi delle Sale d'Armi dell’Arsenale. Concepito come luogo di incontro e riflessione tra una performance e l'altra, l'Lsd Centre propone installazioni, conferenze, sessioni d’ascolto e incontri con gli artisti del festival, dando vita a un’esperienza parallela e immersiva. Ad aprire la programmazione è "Songs of Ascension Shrine", installazione firmata da Meredith Monk, Leone d'oro alla carriera, che trasforma il materiale video del suo celebre ciclo musicale in un trittico caleidoscopico di immagini e suoni. Ispirata all’omonima performance creata nella Ann Hamilton Tower di Geyserville (California), l’'opera avvolge lo spettatore in un rituale ascensionale di voci, movimento e architettura, proponendo un viaggio sensoriale nel tempo e nello spazio. L’installazione sarà visibile a giorni alterni (14, 16, 18, 20, 22, 24 ottobre), in loop dalle ore 10.00 alle 18.00. In alternanza, il pubblico potrà visitare “Elevations” di Maxime Denuc (12, 15, 17, 19, 21, 23, 25 ottobre), un’opera per organo computerizzato ideata assieme al maestro organaro belga Tony Decap. Un flusso musicale ipnotico e malinconico – definito dall’autore come “nostalgia futuristica ibrida” – che nasce da flauti acustici comandati elettronicamente, evocando la transizione tra notte e giorno, tra passato e presente, tra analogico e digitale. L’organo, lungo otto metri, si erge come centro acustico e visivo dello spazio, e la sua sonorità stratificata invita lo spettatore a una contemplazione in cui ogni respiro sonoro diventa architettura. La giornata inaugurale del 14 ottobre si arricchisce con due eventi speciali all’Lsd Centre: alle ore 16.00, l’incontro tra William Basinski, maestro della musica ambient e autore del leggendario The Disintegration Loops, e Caterina Barbieri, direttrice del festival, in una conversazione sul suono come materia del tempo. A seguire, una sessione d’ascolto con Lorenzo Senni, protagonista della scena elettronica internazionale, noto per la sua personale reinterpretazione della trance in chiave minimale, e autore della colonna sonora del film Atlantide di Yuri Ancarani. Con l'Lsf Centre, la Biennale Musica amplia la propria proposta, offrendo al pubblico non solo spettacoli ma spazi di presenza e attraversamento. Un luogo per sostare, lasciarsi attraversare dal suono, e riflettere sull’ascolto come atto artistico. Un’esperienza che non si consuma, ma si sedimenta. (di Paolo Martini)
—spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.