Alla Fondazione Serughetti La Porta arrivano le Letture contro la guerra

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Bergamo, 6 ottobre 2025
La Fondazione Serughetti La Porta, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo e la Libreria Palomar, propone il ciclo di incontri A che punto è la notte. Letture contro la guerra.
Tre appuntamenti, da ottobre a dicembre, per riflettere sul presente attraverso la voce di autori e studiose e studiosi che indagano le forme contemporanee della guerra e le possibilità della pace.
Un percorso di lettura e confronto per interrogarsi sulle radici della violenza e sulle alternative possibili, con lo sguardo delle scienze umane: antropologia, filosofia, storia e politica.
L’iniziativa fa parte della Scuola popolare di nonviolenza “Imparare la pace”, alla sua seconda annualità: uno spazio di ricerca, dialogo e formazione promosso da una rete di realtà del territorio bergamasco*, che intende
– conoscere e discutere la violenza e la guerra
– promuovere una cultura della nonviolenza
– sostenere e qualificare l’azione per la pace.
La Scuola propone conferenze, presentazioni di libri, laboratori e momenti di confronto aperti a tutte e tutti, con particolare attenzione a chi opera nei contesti educativi, sociali e civili.

Programma
9 ottobre, ore 17:30
Neve Gordon – Nicola Perugini, Scudi umani (Laterza)
13 novembre, ore 17:30
Tommaso Greco, Critica della ragione bellica (Laterza)
11 dicembre, ore 17:30
Alessandro Colombo, Il suicidio della pace (Cortina)
Tutti gli incontri si terranno presso la Fondazione Serughetti La Porta,
viale Papa Giovanni XXIII, 30 – Bergamo
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Primo incontro – Scudi umani
Giovedì 9 ottobre, ore 17:30
Neve Gordon – Nicola Perugini, Scudi umani
Edizioni Laterza
In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Bergamo – cattedre di Antropologia e politiche educative dei contesti contemporanei e Migrazioni transnazionali – e con la Libreria Palomar.
Dall’Ucraina alla Palestina, oggi non c’è guerra in cui non si parli di scudi umani.
Chi usa i civili per proteggere obiettivi militari compie un crimine di guerra, ma l’accusa di nascondersi dietro gli inermi è divenuta spesso il pretesto per nuove violenze. Nel volume, Neve Gordon e Nicola Perugini ripercorrono la storia e il significato di questa figura controversa, mostrando come sia diventata uno strumento di legittimazione della guerra e una lente per comprenderne i paradossi.
Un libro che invita a guardare la guerra dal punto di vista dei corpi vulnerabili e delle vite esposte.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy