Prendersi cura di sé non significa solo gestire il tempo, ma riempire la vita di scelte che la rendono più lunga e più piena: lo sa bene ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Ente Filantropico, che nel 2026 celebra un doppio traguardo: 40 anni di impegno nella prevenzione delle malattie da Trombosi e 30 anni di Agende del Cuore. Un anniversario importante che ALT sceglie di festeggiare con un simbolo prezioso: l’Agenda del Cuore 2026, una “agenda d’oro” che racchiude e racconta quarant’anni di dedizione alla conoscenza, alla ricerca e alla salute di tutti. Grazie ai fondi raccolti con l’Agenda 2026, ALT EF finanzierà progetti di Ricerca scientifica multidisciplinare sulla Trombosi.
“L’Agenda del Cuore è nata per starvi accanto, spiegando concetti complessi con parole semplici e accessibili – spiega la Dott.ssa Lidia Rota Vender, presidente di ALT –. In questi quarant’anni abbiamo realizzato Agende di tutti i colori, in tutti i sensi, ma questa è speciale: celebra 40 anni di lavoro di ALT e 30 anni di dialogo con chi ci segue e ci sostiene. È un modo per condividere ciò che ALT fa da quarant’anni: diffondere conoscenza, perché nessuno debba più dire “io non lo sapevo”. Questa Agenda è un dono d’oro, proprio come la salute che ogni giorno coltiviamo con le nostre scelte. La prevenzione non è fatta di esami costosi, ma di consapevolezza, di piccoli gesti quotidiani che cambiano la vita”.
L’Agenda del Cuore 2026 non è solo uno strumento per organizzare appuntamenti e impegni, ma una vera compagna di viaggio nella prevenzione. Ogni pagina invita a dedicare tempo non solo alle cose da fare, ma al proprio benessere, ricordando che le scelte di salute quotidiane sono il modo più autentico per tutelare sé stessi e, in fondo, per guadagnare tempo da vivere meglio. Mese dopo mese, l’agenda accompagna chi la utilizza con informazioni scientifiche chiare, consigli pratici e curiosità per prendersi cura del cuore e della salute in generale: imparando a riconoscere i segnali da non trascurare e a correggere i fattori di rischio modificabili.
Con la sua veste grafica elegante e i QR code interattivi che rimandano a contenuti di approfondimento, l’Agenda del Cuore trasforma la scienza in linguaggio quotidiano, promuovendo un approccio positivo, semplice e, perché no, anche un po’ divertente.
L’Agenda del Cuore 2026 è un regalo prezioso per sé e per le persone care: un piccolo gesto che può generare grande valore, sostenendo la missione di ALT e promuovendo la cultura della prevenzione e il contrasto alle malattie cardiovascolari da Trombosi, che resta la prima causa di morte e di grave invalidità nel nostro Paese, colpendo ogni anno 600mila persone – di cui una su tre potrebbe essere salvata grazie alla conoscenza dei sintomi e alla prevenzione.
|
COME RICEVERE UNA O PIÙ COPIE DELL’AGENDA Ordina l’Agenda per te e per le persone a cui vuoi bene. ALT la spedirà all’indirizzo che indicherai dopo aver ricevuto la donazione di 25 € cad., spese di spedizione comprese. COME DONARE 1. Vai sul sito www.trombosi.org nella sezione SOSTIENI ALT e indica il numero di Agende richieste 2. Effettua il pagamento attraverso: – Bonifico Bancario IBAN IT24X0306234210000002304085 – Bonifico Postale IBAN IT46Z0760101600000050294206 – Bollettino Postale c/c n. 50 29 42 06 intestato ad ALT EF. N.B.: indica sempre nella causale: Agenda 2026 – Numero di copie e Indirizzo per la spedizione.
LINK DI RIFERIMENTO: Sito Istituzionale ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Ente Filantropico Pagina Facebook https://www.facebook.com/ALTentefilantropico/ Profilo Instagram https://www.instagram.com/alt_entefilantropico/ Canale YouTube https://www.youtube.com/@alt_entefilantropico Canale YouTube MI CURO DI TE https://www.youtube.com/@MiCuroDiTe
ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alla malattie cardiovascolari – Ente Filantropico è un’associazione libera, indipendente e senza fini di lucro. Dal 1987 è impegnata a livello nazionale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari da Trombosi – Infarto cardiaco, Ictus cerebrale, Embolia polmonare, Trombosi arteriosa e venosa -, nel sostegno finanziario alla ricerca scientifica interdisciplinare e nella specializzazione di giovani medici e infermieri. Realizza campagne educative mirate a combattere i principali fattori di rischio e a creare consapevolezza sui sintomi precoci delle malattie che la Trombosi determina. Dal 1995 al 2023 ha rappresentato l’Italia in EHN, network europeo di associazioni e fondazioni dedicate alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. |
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.







