Anche a Bergamo l’Albero di Tutti simbolo della lotta alla mafia

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

L’Albero dei Tutti, la più grande scultura al mondo sulla memoria della lotta alle mafie, mette idealmente le radici a Bergamo, dopo Bolzano, Firenze, Roma e Trieste.
La monumentale opera dell’artista ladino Gregor Prugger, su progetto a cura di Alessandro De Lisi, trova nel centro della nostra città, all’angolo con il Teatro Donizetti, una nuova piazza per il suo viaggio verso la presa di coscienza dell’importanza dell’impegno civile contro ogni forma di illegalità.
Dal 29 ottobre (inaugurazione, ore 11, in Largo Gianandrea Gavazzeni- Angolo Teatro Donizetti, Bergamo) al 18 novembre, l’Albero dei Tutti, fragile colosso (l’abete, trasformato dai boschi altoatesini di Pilat in opera d’arte, è lungo 13 metri, alto 6 metri e largo altrettanti) mostra sui suoi rami, come gemme testarde, centinaia di piccole statue, che ritraggono donne, uomini e bambini assassinati dalla mafia, trasformando l’opera in un gigantesco corallo della memoria.
Il progetto nazionale, avviato nel trentennale delle stragi mafiose con il patrocinio della Fondazione Falcone, è realizzato con il sostegno di Confcommercio Imprese per l’Italia, in accordo con l’amministrazione della Provincia autonoma di Bolzano.
All’installazione dell’opera nel centro della nostra città, promossa da Confcommercio Bergamo, partecipano Comune di Bergamo, Corpo dei Vigili del Fuoco, Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Comando delle Truppe Alpine dell’Esercito Italiano, Associazione Nazionale Alpini.

Intervengono:

Luciano Patelli, vicepresidente vicario Confcommercio Bergamo

Patrizia Di Dio, vicepresidente Confcommercio Imprese per l’Italia con delega alle Politiche della Legalità e della Sicurezza

Luca Rotondi, prefetto di Bergamo

Paolo Franco, assessore alla Casa e Housing Sociale Regione Lombardia

Elena Carnevali, sindaca di Bergamo

Mons. Giulio Dellavite, delegato per le relazioni istituzionali della Diocesi di Bergamo

Giorgio Sonzogni, presidente Sezione Alpini Bergamo

Alessandro De Lisi, curatore del progetto- Fondazione Falcone

All’inaugurazione è presente anche l’artista Gregor Prugger.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy