(Adnkronos) – Con la versione per la nuova console e un aggiornamento di contenuti per entrambe, inizia una nuova stagione per uno dei titoli più amati della grande N e la vita sull’isola diventa ancora più ricca, creativa e connessa. La nuova edizione per Switch 2 sfrutta la potenza extra della console per offrire un colpo d’occhio tutto nuovo: grafica in 4K in modalità TV, texture più definite e un frame rate finalmente stabile, anche se ancorato ai 30 fotogrammi al secondo. Ma le vere novità non si fermano alla risoluzione: il gioco introduce controlli via mouse, perfetti per ridisegnare in modo preciso stanze, messaggi o pattern personalizzati, e un simpatico megafono che sfrutta il microfono integrato della console per chiamare i propri abitanti per nome e scovarli nei dintorni dell’isola. Cambia anche la dimensione sociale: le sessioni online arrivano a un massimo di dodici giocatori contemporanei, con chat vocale e video integrata grazie al sistema GameChat e alla fotocamera di Switch 2. Un piccolo passo verso un Animal Crossing sempre più “vivo” e condiviso. L’aggiornamento 3.0, invece, porta una ventata di novità anche a chi non farà subito il salto generazionale. La prima, e forse più curiosa, è l’apertura del Resort Hotel della famiglia di Remo: un vero e proprio albergo da gestire decorando le stanze secondo temi, invitando ospiti speciali tramite amiibo e collezionando “Hotel Ticket” da scambiare per oggetti esclusivi. Un’idea che richiama la logica del DLC Happy Home Paradise, ma con una leggerezza e un ritmo più integrati nell’esperienza principale. Aumenta anche la capacità di archiviazione domestica, ora fino a 9.000 oggetti, inclusi alberi, arbusti e piante di ogni tipo, mentre il leggendario Signor Resetti torna finalmente in carne e pixel. Stavolta il suo compito è meno traumatico: offrirà un “Reset Service” per ripulire aree dell’isola in un attimo, senza dover raccogliere ogni oggetto manualmente. Per chi ama sognare, invece, arriva L'isola dei sogni, una nuova dimensione onirica gestita da Luna, dove i giocatori possono costruire, decorare e persino controllare il tempo atmosferico e l’orario. Si potranno creare fino a tre isole dei sogni — piccola, media o grande — e persino visitare quelle degli amici per collaborare ai lavori di costruzione. Nintendo non ha dimenticato le collaborazioni, ormai parte integrante dell’universo di Animal Crossing. Il nuovo Souvenir Shop introdurrà infatti oggetti frutto di partnership speciali, a partire da un crossover con Nintendo stessa, che riporta in scena vecchie console e accessori retrò perfettamente funzionanti per i membri Nintendo Switch Online. Seguono un set di oggetti LEGO a tema costruzione e due crossover con The Legend of Zelda e Splatoon, che aggiungono outfit, nuovi abitanti e arredi dedicati. Per chi si stesse chiedendo se tutto questo sarà gratuito, la risposta è sì: la versione 3.0 sarà disponibile senza costi aggiuntivi per chi possiede già il gioco. L’edizione per Nintendo Switch 2, invece, richiederà l’acquisto separato o un Upgrade Pack da cinque euro per chi proviene dalla versione precedente. In definitiva, Animal Crossing: New Horizons – Switch 2 Edition non è un semplice remaster, ma un’evoluzione di un piccolo mondo digitale che ha accompagnato milioni di giocatori.
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.












