Gli agenti di commercio Fnaarc (Federazione nazionale agenti e rappresentanti di commercio) si incontrano e confrontano su temi attuali che spaziano dalla previdenza integrativa all’intelligenza artificiale. L’appuntamento è in programma il 30 ottobre, dalle 14.30 alle 16.30, con il convegno “Aggiorna agenti. Focus su pensioni e IA” , nella Sala Conferenze Confcommercio Bergamo, in Via Borgo Palazzo, 137. L’incontro, moderato dal direttore Confcommercio Bergamo Oscar Fusini, si apre con i saluti di Fabio Fracassi, presidente Fnaarc Bergamo e Alberto Petranzan, presidente nazionale Fnaarc. Silvia Rigoli, funzionario Enasarco, approfondisce le prestazioni pensionistiche e il calcolo della pensione per gli agenti. L’incontro approfondisce poi con un confronto tra imprenditore ed esperto il tema “Tra empatia e Intelligenza Artificiale: la missione dell’agente di commercio”. La copywriter e consulente digitale Francesca Busi traccia una panoramica sull’intelligenza artificiale, fornendo alcune dritte per il settore, in un confronto con Donato Losa, imprenditore, che porta la sua testimonianza, con un racconto personale a supporto degli agenti di commercio. “Il nostro è e sarà sempre un lavoro di contatto e relazioni, ma l’intelligenza artificiale può semplificare enormemente la gestione di tutti i giorni, agevolando in particolare il lavoro di back office che è sempre molto, oltre all’organizzazione di appuntamenti e database, o ancora per ottimizzare gli itinerari di giornata” commenta Fabio Fracassi, presidente Fnaarc Bergamo.
Il dato del settore
A Bergamo, il settore dell’intermediazione commerciale (Elaborazione Confcommercio Bergamo su dati Camera di Commercio al 31 dicembre 2024) conta 2955 agenti di commercio, di cui 497 operano nel settore alimentare e 2.458 nel non alimentare. Il trend evidenzia tuttavia un calo: – 6% negli ultimi 5 anni ( nel 2021 erano 188 in più, per un totale di 3143) -2,2% negli ultimi 2 anni (nello stesso periodo del 2022 erano 66 in più, 3021). La distribuzione settoriale vede il non alimentare, nelle sue molteplici declinazioni, dominare con oltre l’83% del totale degli operatori. Questo dato locale si inserisce in un contesto nazionale che presenta però segnali di preoccupazione: secondo i dati Enasarco (2024), in Italia operano 209mila agenti di commercio, ma il loro numero è diminuito di 4mila unità all’anno negli ultimi anni e tra i quasi 210mila agenti italiani, 18mila sono prossimi alla pensione. Sono invece 57mila le aziende preponenti che si avvalgono degli agenti. Il 74% si tratta di agenti plurimandatari, il 26% invece monomandatari. Le donne agenti di commercio rappresentano invece il 15%.
Per iscrizioni compilare il form: https://forms.gle/wh9pzro28EsL5khR7
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.







