Da giovedì 4 a sabato 6 settembre 2025 Bergamo sarà il palcoscenico del secondo incontro internazionale di scambio gastronomico tra le Città Creative UNESCO, un evento diffuso tra città e territorio che unisce visite, momenti di formazione, showcooking e una cena evento conclusiva. L’iniziativa coinvolgerà l’Università di Bergamo, la Fiera, il CREA – Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali e il SAPS – Pentole Agnelli Cooking Lab
Dal 2019 Bergamo fa parte della Rete delle Città Creative UNESCO, che oggi riunisce 350 città in otto settori creativi, ui 56 riconosciute per la Gastronomia. Un titolo ottenuto grazie all’eccellenza della tradizione enogastronomica e alla ricchezza di un territorio che unisce qualità produttiva e cultura diffusa.
A gennaio 2024 Bergamo è entrata anche nel network internazionale “Pueblos del Maíz”, fondato da Puebla e Mérida (Messico), San Antonio (Texas) e Tucson (Arizona). È stata la prima città europea ad aderire.
Il doppio riconoscimento UNESCO e Pueblos del Maíz colloca Bergamo al centro di una rete internazionale che valorizza saperi tradizionali e creatività locale, trasformandoli in risorse economiche, sociali e culturali. Al tempo stesso, consente di confrontarsi con altre città del mondo, facendo conoscere il fermento creativo del territorio bergamasco, fatto di persone, imprese e storie capaci di raccontare un patrimonio produttivo ed enogastronomico unico.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.