BolognaFiere entra nel mondo arredo e design con 5 nuovi eventi B2B

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – BolognaFiere amplia il proprio portafoglio internazionale e fa il suo ingresso nel settore dell’arredo, del design e delle finiture con cinque nuovi eventi b2b, pensati per supportare le imprese italiane nei percorsi di internazionalizzazione e sviluppo commerciale, con un focus strategico sui mercati africani e dell’Asia Centrale. Grazie a un accordo siglato con Medinit, società veronese, specializzata in eventi b2b, guidata da Francesco Bresolin, BolognaFiere acquisirà dal 2026 l’utilizzo dei marchi di cinque manifestazioni che saranno progettate e sviluppate congiuntamente, con l’obiettivo di rafforzarne il posizionamento e generare nuove opportunità di business per le aziende italiane dell’arredo e del design.  Due sono gli eventi che si svolgeranno in Marocco: Medinit Expo, Hotel & Spa Casablanca, 20-21 maggio 2026, evento B2B dedicato al design, all’arredo, ai complementi e alle finiture in particolare rivolta al settore dell’hotellerie del Regno del Marocco; e Medinit Expo Le Design Italien à Casablanca Casablanca, 21-22 ottobre 2026 dedicato a design, all’arredo, ai complementi e alle finiture per le costruzioni. Entrambi gli eventi prevedono incontri B2B tra aziende italiane e operatori qualificati di settore del Marocco, in alcuni casi anche con progetti in altri Paesi africani. Si svolgeranno a Tashkent, Uzbekistan, il 16 e 17 novembre 2026, Medinit Expo, gli appuntamenti di business dedicati tra le imprese italiane dell’arredo e gli operatori professionali Uzbeki, quali: studi di architettura, importatori, distributori e rivenditori.  A BolognaFiere, ma con un target dedicato ai mercati balcanici, baltici e dell’Asia Centrale, sarà invece Match4 Business Matching il 25-26 febbraio 2027. L’evento offrirà alle imprese italiane un hub di confronto e networking di alto profilo con buyer di aree di mercato caratterizzate da tassi di crescita del Pil superiori alla media europea e da forti investimenti in progetti infrastrutturali e sviluppo industriale.  Ma l’impegno della collaborazione è lo sviluppo di un nuovo progetto per una manifestazione dedicata all’arredo e al design rivolto al mercato africano: a Bologna, il 16-17 settembre 2026. Nei padiglioni di BolognaFiere arriveranno architetti e professionisti africani, che incontreranno una importante rappresentanza di aziende italiane del Made in Italy dell’arredo, del design e delle finiture. L’Africa, con 54 Paesi e 1,3 miliardi di abitanti, è oggi uno dei mercati più dinamici al mondo, con crescenti investimenti in infrastrutture, hospitality, real estate, energia e filiere produttive. Nel 2024 l’export italiano verso il continente ha raggiunto i 18 miliardi di euro, con una previsione di crescita del 5,6% nel 2025. Per Francesco Bresolin, presidente Medinit, “l’accordo con BolognaFiere rappresenta un salto di qualità nella nostra capacità di mettere in relazione le eccellenze italiane dell’arredo, del design e delle finiture con mercati ad alto potenziale". "La collaborazione con un player fieristico internazionale ci permette di ampliare il raggio d’azione dei nostri progetti e di offrire alle aziende un ecosistema di opportunità strutturate, affidabili e orientate al business. Con questi nuovi eventi vogliamo costruire ponti stabili e duraturi tra il Made in Italy e aree del mondo che stanno vivendo una forte crescita economica e una crescente domanda di qualità”, aggiunge. “Con questa iniziativa BolognaFiere amplia la propria presenza internazionale e rafforza il proprio ruolo di piattaforma al servizio della crescita delle imprese italiane”, dichiara Antonio Bruzzone, Ceo di BolognaFiere. “Il design e l’arredo – prosegue – rappresentano una delle filiere più riconosciute del Made in Italy e meritano strumenti di promozione adeguati ai nuovi scenari globali. I cinque eventi che svilupperemo insieme a Medinit ci consentono di presidiare mercati strategici, dall’Africa all’Asia Centrale, e di creare nuove connessioni tra aziende italiane e operatori internazionali, con un approccio pragmatico, mirato e orientato allo sviluppo di relazioni commerciali di lungo periodo”.  
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

document.addEventListener("DOMContentLoaded", function() { // Se esiste già non fa nulla if (!document.querySelector("#content")) { // Prova a trovare il contenuto principale più probabile const main = document.querySelector("main, .site-main, .content-area, #primary, .container, .page-content"); if (main) { main.setAttribute("id", "content"); } } });
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy