Brescia: weekend di controlli straordinari, oltre 290 persone identificate e 12 esercizi pubblici verificati

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Brescia – Anche lo scorso fine settimana la città è stata teatro di un vasto dispositivo di sicurezza predisposto dal Questore della Provincia di Brescia, Paolo Sartori, in accordo con il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. L’obiettivo: garantire la fruibilità degli spazi urbani e prevenire fenomeni di criminalità predatoria e spaccio di droga.

Oltre 60 operatori delle Forze dell’Ordine – Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale e militari dell’Operazione “Strade Sicure” – hanno presidiato il centro storico e le aree più sensibili della città, con il supporto della Polizia Ferroviaria e del Reparto Prevenzione Crimine. Particolare attenzione è stata rivolta alle zone di autostazione, stazione ferroviaria, via Milano, via Corsica, Carmine, piazza Arnaldo, piazza Repubblica e ai parchi cittadini.

I controlli sono stati intensificati in concomitanza con i principali eventi che hanno richiamato migliaia di persone: il Brescia Pride (oltre 11.000 partecipanti), la partita di Serie C Union Brescia – Pro Vercelli, il concerto di Umberto Tozzi in piazza Loggia e la manifestazione religiosa islamica di domenica, con la presenza di oltre 5.000 fedeli. Tutti gli appuntamenti si sono svolti regolarmente e senza incidenti.

Complessivamente sono stati effettuati 7 posti di controllo lungo le arterie cittadine, con la verifica di 12 esercizi pubblici, 89 autoveicoli e 291 persone (117 stranieri e 92 con precedenti penali o di polizia).

Al termine delle operazioni il Questore Sartori ha disposto:

  • 5 Fogli di Via dal Comune di Brescia a carico di persone con precedenti;

  • 3 Avvisi Orali per soggetti ritenuti socialmente pericolosi;

  • 3 DACUR (Divieti di Accesso alle Aree Urbane) per individui autori di comportamenti molesti;

  • 5 decreti di allontanamento dal territorio nazionale nei confronti di cittadini extracomunitari risultati irregolari.

“Bisogna assolutamente evitare – ha dichiarato Sartori – che contesti urbani caratterizzati da un elevato livello di convivenza civile diventino punti di interesse per criminali e pregiudicati. Fondamentale la collaborazione di cittadini, associazioni e istituzioni per rafforzare sicurezza reale e percepita”.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy