Capo di Ponte: “Inciso”, viaggio notturno tra luci e arte rupestre

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Con oltre 300.000 incisioni rupestri, la Valle Camonica custodisce uno dei patrimoni più straordinari al mondo: un tesoro che nel 1979 ha convinto l’UNESCO a riconoscerlo come primo sito italiano patrimonio mondiale dell’umanità. È proprio da questa eredità millenaria che nasce “Inciso – La luce svela i misteri dell’arte rupestre”, un’esperienza notturna unica, in programma dal 2 al 13 settembre 2025 presso il Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina. L’obiettivo è trasformare la visita in un incontro emozionale con il sito, meno didascalico e più immersivo, attraverso percorsi notturni che permettono di vivere non solo la memoria dei nostri antenati, ma anche il contesto naturale del parco, immersi nella suggestione delle luci e dei suoni. Ogni sera, dalle ore 20:30 alle 23:00, il parco diventerà un palcoscenico emozionale: incisioni illuminate, installazioni site-specific e scenografie sonore per un percorso sensoriale che condurrà il visitatore in un viaggio tra segni antichi, natura e magia notturna. INCISO è un viaggio emozionante, attraverso 9 installazioni di luci, musica e magia. Un percorso notturno tra sentieri illuminati e boschi dalle atmosfere incantate, dove quattro rocce incise – dedicate agli elementi Acqua, Fuoco, Aria e Terra – svelano la loro bellezza sotto una nuova luce. Un’esperienza coinvolgente per immergersi in un mondo antico sotto una nuova, avvolgente prospettiva. Oltre 60 volontari assisteranno i visitatori lungo tutto il percorso. Promosso dal Comune di Capo di Ponte, “Inciso” è realizzato con fondi del Ministero del Turismo, con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità Montana di Valle Camonica e Assocamuna. La sindaca di Capo di Ponte, Ida Bottanelli, “abbiamo voluto offrire un evento unico ai nostri cittadini e ai nostri visitatori per riscoprire i segreti e la magia che il nostro territorio racchiude. Grazie ai fondi del Ministero del Turismo è stato possibile creare un evento di alta qualità, questo vuole essere l’inizio di un percorso di rilancio del nostro prezioso patrimonio culturale e naturale”. L’evento è prodotto da Up! strategy to action e si inserisce nel calendario del Festival Unesco dei Comuni di Capo di Ponte, Ceto e Cimbergo. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite sito ufficiale. Le serate saranno suddivise in quattro fasce orarie per garantire un’esperienza scorrevole e suggestiva.
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy