Salvataggio Alpino: escursionista recuperata con Elisoccorso nelle Creste di Menna

Intervento complesso quello di oggi, domenica 6 ottobre 2024, per i tecnici della VI Delegazione Orobica del Soccorso alpino. Le squadre sono state allertate dalla centrale poco prima delle 12:30 per una escursionista precipitata nella zona delle creste di Menna, a una quota di 2250 metri. Impegnati in totale una quindicina di soccorritori del Cnsas […]
DOMENICA 13 OTTOBRE IL MUSEO DEL FALEGNAME TINO SANA OSPITA IL CONCERTO “NOTE AL MUSEO”

Domenica 13 ottobre alle 18:00, il Museo del Falegname Tino Sana si trasforma in una sala concerto in occasione dell’appuntamento musicale “Note al Museo. In cornici d’arte, storia e natura” organizzato in collaborazione con l’Associazione di musica e cultura Mikrokosmos APS. Per l’occasione, alle 16:30, il Museo del Falegname Tino Sana propone, in via eccezionale, […]
“Incidente: auto fuori strada, due feriti”

I Vigili del Fuoco di Zogno e i SAF della centrale di Bergamo intervengono per un incidente stradale A San Pellegrino terme in Via Passo Bernardo intorno alle 13:56 circa. Dopo un lieve impatto tra due autovetture, una è uscita fuori strada cadendo all’interno di un giardino privato, circa 3 metri di dislivello. Due feriti […]
San Pellegrino, i complimenti dal ministro Locatelli alla Genesis e premio al neurologo Mazaux

Arte e cervello, un legame tanto stretto quanto complesso, tra i temi trattati al 40° convegno medico promosso dall’Associazione Genesis di San Pellegrino Terme in collaborazione con l’Istituto Clinico Quarenghi, OFI Bergamo (Ordine Fisioterapisti) e Associazione Amici dei traumatizzati cranici (AATC). La giornata – dedicata ai professionisti sanitari – si è svolta come da tradizione […]
Incidente con l’auto, liberato dai VVFF

I Vigili del Fuoco del distaccamento di Zogno intervengono per un incidente stradale a San Giovanni Bianco, svincolo per Camerata Cornello, intorno alle 9:16 circa. Il Conducente ha perso il controllo del mezzo in prossimità dello svincolo, dopo l’impatto è rimasto incarcerato all’interno dell’autovettura. I VVF lo hanno scarcerato con l’ausilio della cesoia e del […]
Festa del tartufo nero di Bracca, ospiti l’assessore regionale Comazzi e il consigliere Lobati

Domenica 29 settembre 15° edizione della Festa del Tartufo nero di Bracca presso l’area feste del paese. Tra le autorità, presenti anche il consigliere regionale Jonathan Lobati e l’assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia Gianluca Comazzi. “Il tartufo nero di Bracca è un importante patrimonio gastronomico della Valle Brembana – spiega Jonathan […]
Sant’Omobono, frana Recudino: partiti i lavori di messa in sicurezza

Lunedì 23 settembre sono iniziati i lavori di messa in sicurezza della frana a Recudino, località nella frazione di Selino Alto a Sant’Omobono Terme. Sono passati quattro mesi da quando l’azienda agricola Recudino del giovane allevatore Francesco Carminati è rimata isolata. Un intervento reso possibile grazie all’interessamento del consigliere regionale Jonathan Lobati, recatosi anche per […]
A San Pellegrino il 40° convegno Genesis: al centro le cure innovative nelle malattie neurologiche

La mattina di sabato 28 settembre, dalle 9.00 alle 13.30, 40° convegno organizzato dall’Associazione Genesis di San Pellegrino Terme con il patrocinio dell’Istituto Clinico Quarenghi, OFI Bergamo (Ordine Fisioterapisti) e Associazione Amici dei traumatizzati cranici (AATC) dedicata agli aspetti innovativi nella terapia, assistenza e riabilitazione nelle malattie neurologiche. La giornata – dedicata ai professionisti sanitari […]
A San Pellegrino premio “Scouting” a Giancarlo Finardi, in memoria dell’amico Mondonico

In occasione dell’ultima manifestazione di calcio giovanile firmata Comitato Quarenghi a San Pellegrino Terme, ovvero il 6° Torneo Emiliano Mondonico alla memoria dell’indimenticato “baffo di Rivolta” andato in scena il primo di settembre e vinto dalla Juve in finale con l’Atalanta, è stato assegnato il premio “Scouting – Emiliano Mondonico”a Giancarlo Finardi, ex calciatore di […]
“Tour dei Baschenis” e “Arte in cammino”, alla scoperta di arte e tradizioni locali dell’Alta Val Brembana

Due eventi imperdibili dedicati all’arte, alla cultura e alla bellezza del territorio montano: il “Tour dei Baschenis” di domenica 29 settembre e “Arte in cammino” dal 4 al 6 ottobre, entrambe iniziative organizzate da Altobrembo, offrono l’opportunità di esplorare le meraviglie storiche e artistiche dell’Alta Valle Brembana, immergendosi nella natura, nella storia e nelle tradizioni […]

