Valle Brembana, Valle Imagna e Villa d’Almè: le Case di Comunità si rinnovano

Lo sviluppo del polo territoriale così come configurato nella Missione 6 del PNRR sta entrando nella fase 2, che si completerà in un arco temporale di 1 anno e mezzo circa. Per consentire tutto ciò, con l’avvio dei lavori di ristrutturazione delle Case di comunità di Villa d’Almè, Zogno e Sant’Omobono, alcuni servizi già attivati […]
Tornano “Le Erbe del Casaro”: due weekend alla scoperta di natura e sapori dell’Alta Valle Brembana

Quattro giorni, undici località, ventotto eventi e sette pasti con menu speciali, alla scoperta dei segreti delle erbe spontanee, dei formaggi tipici e di un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni: l’Alta Valle Brembana. Sono questi gli ingredienti de “Le Erbe del Casaro”, l’ormai consolidata rassegna di iniziative organizzate da Altobrembo tra natura e […]
Esercitazione di clicertificazione a Roncola: tecniche e pratiche operative

Nella giornata di giovedì 9 maggio 2024, a Roncola, in provincia di Bergamo, si è tenuta la periodica giornata di elicertificazione per la IX Delegazione Speleologica Lombarda. Durante il briefing iniziale, l’istruttore e il personale dell’elicottero di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza hanno illustrato e approfondito, con i partecipanti, le tecniche di elitrasporto, partendo […]
L’abbraccio di Valtorta a Piero Busi, per lui un cippo e la dedica della via centrale

La comunità di Valtorta e, idealmente l’intera Valle Brembana ha dedicato sabato 4 maggio un intenso ricordo al commendator Piero Busi, storico amministratore brembano che qui fu sindaco dal 1960 al 2019. Cinque anni fa, sempre il 4 maggio, Valtorta aveva salutato la fine del suo lunghissimo incarico amministrativo con una stele posata sulla piazza […]
Sabato 4 maggio a Stabello di Zogno

Dal 28 aprile al 7 giugno un calendario fitto di appuntamenti sul film di Ermanno Olmi

L’Albero degli zoccoli torna a rivivere al Museo del Falegname Tino Sana grazie alla mostra “Nel segno dell’Albero degli zoccoli. Luoghi, retroscena e aneddoti del capolavoro di Ermanno Olmi” che aprirà le porte al pubblico da domenica 28 aprile fino a martedì 7 giugno. L’iniziativa nasce dal forte desiderio – del Museo, del Centro Studi […]
Al via i lavori della nuova linea tramviaria T2 Bergamo – Villa d’Almè

Con l’approvazione del progetto esecutivo prende il via ufficialmente il cantiere della nuova Linea T2 che entrerà in servizio a luglio 2026. 17 fermate, 11,5 km di percorso, 4,5 milioni di passeggeri all’anno per 3 mila tonnellate di CO2 in meno e 26 milioni di km di traffico in meno in un anno. Partono i […]
Pisogne, Gorno, Dossena, vedranno rivivere i siti minerari dismessi

I Comuni di Pisogne (BS), Gorno (BG), Dossena Bg) insieme a quelli di Pezzaze (BS),), Besano (VA) e Abbadia Lariana (LC). si spartiranno 1,4 milioni di euro destinati dalla Regione Lombardia al recupero dei siti dismessi alla valorizzazione del patrimonio minerario dismesso Il turismo minerario sta suscitando crescente interesse negli ultimi anni; non siamo ancora […]
FAI Giornate di primavera – 2 segnalazioni da Zogno

Domani sabato 23 e domenica 24 marzo il FAI si concede le Giornate di Primavera, un’occasione unica per visitare ed incontrare alcune bellezze del territorio. Con questa segnalazione termina la nostra presentazione dei luoghi aperti sul nostro territorio L’ARTE DELLA MUSEOGRAFIA: VERSO IL NUOVO MUSEO GABANELLI ZOGNO, BERGAMO NON È RICHIESTA PRENOTAZIONE, TI ASPETTIAMO INDIRIZZO […]
Giornate FAI di primavera – una tappa a Zogno

Il Monastero di Santa Maria Annunciata sorge nel centro storico di Zogno non lontano dalla chiesa parrocchiale dedicata a San Lorenzo martire che domina dall’alto il cuore della cittadina. Zogno si trova in bassa Valle Brembana, a poco più di 300 metri di quota su un declivio fra il monte Zucco e un’ansa del fiume […]