Aperte le iscrizioni per il Master in Project Management per la Montagna – Seconda Edizione

Il polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento Affari Regionali e Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, organizza la seconda edizione del Master di Primo Livello in Project Management per la Montagna. Opportunità di finanziamento: Il Consorzio BIM DORA BALTEA CANAVESANA offre un premio di studio che copre interamente […]
Uniti per la Valle Camonica. Nasce la CER (Comunità Energetica Rinnovabile)

Nella giornata di giovedì 23 gennaio si è formalmente costituita alla presenza di un notaio e in forma di associazione la CER (Comunità Energetica Rinnovabile) Valle Camonica. La CER Valle Camonica, costituita con lo scopo di generare benefici ambientali, economici e sociali per le comunità locali senza perseguire fini di lucro, si impegna nella produzione […]
Pisogne: arresti domiciliari e sequestro dell’impianto sciistico Val Palot dopo incidente mortale

Militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Breno e del Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Brescia hanno eseguito un’ordinanza di misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Brescia, nei confronti del legale rappresentante e del procuratore speciale della società di gestione dell’impianto sciistico sito in località Val Palot nel […]
H2iseO: primo treno a idrogeno italiano a Rovato

ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio – che fa parte dei 14 acquistati da FNM grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche tramite risorse PNRR – è arrivato nel bresciano dal circuito di prova di Salzgitter (Germania) del costruttore […]
UNIMONT partner della 6°edizione del Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2025

UNIMONT, polo alpino dell’Università degli Studi di Milano, è partner tecnico della 6° edizione del Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2025 un’iniziativa promossa dal Lagazuoi Expo Dolomiti che seleziona, valorizza e premia i progetti, i prodotti e le idee innovative nell’ambito della montagna. Le categorie in concorso sono tre: servizi digitali e app per il […]
Il Treno a Idrogeno in Lombardia arriva con ritardo, ma la rivoluzione è iniziata

Il destino ha voluto che, nel giorno in cui sono emerse le criticità delle linee ferroviarie bresciane, anche il primo treno italiano a idrogeno abbia subito un ritardo. Il convoglio, atteso ieri alla stazione di Rovato, proveniente dalle officine del costruttore, ha visto il suo arrivo rimandato a causa di alcuni disagi lungo la linea […]
Teatro bambini: CLAUDIO MILANI a Breno e Lumezzane con “Racconto alla rovescia”

l primo appuntamento dell’anno per i piccoli spettatori del Teatro delle Ali di Breno e delle loro famiglie è servito: sabato 25 gennaio, come sempre alle 15.30, è in arrivo Racconto alla rovescia, del sempre apprezzato Claudio Milani della Compagnia Momom. Il giorno successivo, domenica 26 gennaio alle ore 16.00, lo spettacolo sarà replicato al […]
Piancamuno: al Palm Beach Cafè vinti 2 Milioni di Euro con un Gratta e Vinci

Un mercoledì mattina come tanti altri si è trasformato in un momento di straordinaria gioia per un fortunato avventore del Palm Beach Cafè di Pian Camuno. Nella giornata del 22 gennaio, il locale è diventato teatro di un evento che cambierà per sempre la vita di un ignoto giocatore. Secondo le prime ricostruzioni, il fortunato […]
24.1 Incontro di informazione sul Progetto PAGA-LO

UNIMONT, polo alpino dell’Università degli Studi di Milano, collabora alla disseminazione dei risultati del progetto PAGA-LO (Integrazione dei Pagamenti basati sui Risultati Ambientali per la Gestione di prati e pascoli di Alta quota in Lombardia), realizzato nell’ambito del PSR 2014-2020 – Operazione 1.2.01 “Progetti dimostrativi e azioni di informazione”. L’obiettivo principale del progetto è migliorare […]
Sellero: finanziamento interventi riduzione del rischio Zinvil

Con comunicazione ufficiale pervenuta in data 20/01/2025, Regione Lombardia ha recepito lo stanziamento mediante DM 362/2024, da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di € 450.800 per finanziare gli interventi di riduzione del rischio legati alla frana di Zinvil. I lavori, il cui finanziamento è stato richiesto a marzo 2024, comprenderanno: L’installazione di […]