La terapia anticoagulante orale

I farmaci anticoagulanti attualmente in commercio si distinguono in vecchi anticoagulanti orali (VAO) e in nuovi anticoagulanti orali (NAO). I vecchi farmaci anticoagulanti sono due: il warfarin (coumadin) e l’acenocumarolo (sintrom).
Le patologie del pancreas

Il pancreas è una voluminosa ghiandola, la seconda in ordine di grandezza dopo il fegato, situata nella parte posteriore dell’addome.
Gli inquinanti ambientali – l’amianto

L’inquinante ambientale più pericoloso per la nostra salute è l’amianto o asbesto. Si tratta di un minerale naturale a struttura fibrosa composto da silicati. L’amianto possiede delle caratteristiche che ne hanno determinato in passato una vasta diffusione.
Prevenzione e screening

Innanzitutto va sottolineata l’esistenza di 2 tipi di prevenzione: la prevenzione primaria e la prevenzione secondaria. La prevenzione primaria si propone di impedire l’insorgenza della malattia nel soggetto sano, riducendo i fattori di rischio per le malattie, si basa principalmente sull’adozione di corretti stili di vita per la prevenzione di patologie tumorali e cardiovascolari.
Ringiovanire naturalmente è possibile

Silvia Caffi – Estetista ed Osteopata Un mestiere che, con l’esplosione del settore del “beauty & wellness”, sta vivendo una stagione di grande fortuna; oggi ad affidarsi alle sapienti mani dell’estetista sono davvero tutti, o quasi, senza più limitazioni di età, sesso, gruppo sociale.Tutti attratti dalla possibilità, oltre che di migliorare il proprio aspetto, di […]
L’insonnia

Col termine insonnia si intende la difficoltà nel prendere sonno e nel mantenerlo, quindi una qualità ed una quantità di sonno non sufficiente a consentire un efficace recupero fisico e psichico, tanto che ne possono risentire, durante la giornata, la memoria, la capacità di apprendimento e la performance fisica.
Controindicazioni ed effetti collaterali dei farmaci

Analizziamo innanzitutto la differenza tra controindicazioni ed effetti collaterali dei farmaci. Per controindicazione si intende la presenza di una patologia o di una condizione che aumenta la probabilità che il farmaco provochi effetti negativi, per fare un esempio: se una controindicazione è il diabete, non significa che il farmaco possa provocare il diabete, ma che […]
L’influenza

Anche quest’anno l’influenza è prevista in arrivo verso la metà del mese di dicembre, giusto in tempo per guastare le feste natalizie a centinaia di migliaia, forse milioni, di Italiani.
Le malattie reumatiche

Le malattie reumatiche sono patologie caratterizzate dall’infiammazione di articolazioni, legamenti, tendini, ossa e muscoli, potendo inoltre coinvolgere altri organi interni.
Le vitamine

Le vitamine sono dei composti organici contenute negli alimenti indispensabili allo svolgimento dei normali processi biologici.