Giovedì 2 ottobre alle ore 20:45, la Fondazione Serughetti La Porta ospita la presentazione del volume Ci siamo sempre state. Storia delle donne bergamasche 1945–2000, frutto del lavoro di ricerca e narrazione di Barbara Curtarelli, storica e archivista. L’autrice dialogherà con Rosangela Pesenti, introdotta da Carmen Plebani.
Il libro ricostruisce la presenza e l’azione collettiva delle donne nella Bergamasca nella seconda metà del Novecento, offrendo una preziosa chiave di lettura delle trasformazioni culturali, sociali e politiche del territorio. Un testo rivolto a tutte e tutti: a chi quegli anni li ha vissuti, e può ritrovarvi frammenti di memoria, ma anche alle generazioni più giovani, per le quali rappresenta uno strumento indispensabile di conoscenza e consapevolezza.
Le donne, spesso relegate ai margini delle narrazioni storiche ufficiali, sono state in realtà protagoniste attive di un cambiamento profondo, capaci di trasformare l’esperienza dell’esclusione in pensiero critico e azione politica. La storia che emerge da queste pagine è una storia plurale, resistente e creativa, che invita a interrogarsi sulle radici delle lotte e delle conquiste del presente.
Le donne, spesso relegate ai margini delle narrazioni storiche ufficiali, sono state in realtà protagoniste attive di un cambiamento profondo, capaci di trasformare l’esperienza dell’esclusione in pensiero critico e azione politica. La storia che emerge da queste pagine è una storia plurale, resistente e creativa, che invita a interrogarsi sulle radici delle lotte e delle conquiste del presente.
L’incontro si svolge presso la sede della Fondazione in viale Papa Giovanni XXIII, 30 – Bergamo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
L’iniziativa è promossa da: Assessorato Pari Opportunità Comune di Bergamo, Consiglio delle Donne, Consigliera di Parità Provincia di Bergamo, CGIL, CISL, UIL, ACLI, ISREC, CIF, UDI Velia Sacchi, AIED, Aiuto Donna – Uscire dalla violenza, Donne in Nero, Donne per Bergamo – Bergamo per le Donne.
Dettagli dell’evento:
Data e ora: 2 ottobre alle ore 20:45
Luogo: Fondazione Serughetti La Porta, viale Papa Giovanni XXIII, 30, Bergamo
Ingresso libero
Data e ora: 2 ottobre alle ore 20:45
Luogo: Fondazione Serughetti La Porta, viale Papa Giovanni XXIII, 30, Bergamo
Ingresso libero
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.