Sabato 13 settembre si terrà una prova di soccorso interprovinciale sul fiume Adda, denominata “Cinofili in acqua”, organizzata dalla Provincia di Bergamo in collaborazione con la Provincia di Sondrio e il Nucleo di bonifiche ambientali con specializzazione fluviale di AVPC gruppo A2A.
L’esercitazione si svolgerà al mattino nei territori di Sondrio e Albosaggia, nei pressi della passerella pedonale, e avrà come obiettivo la formazione e la specializzazione delle Unità Cinofile da Soccorso (UCS) del Modulo ricerca persone della Colonna mobile provinciale di Bergamo e dei gruppi cinofili della Provincia di Sondrio.
Gli scenari ipotizzati prevedono contesti operativi complessi con presenza di corsi d’acqua e necessità di trasporto fluviale verso aree raggiungibili solo via gommoni o canoe. Per tali attività sarà fondamentale il supporto di AVPC A2A, che dispone di un’unità specializzata negli interventi fluviali e, in via sperimentale, di equipaggi di canoe biposto “Sentinelle di fiume”, progetto che favorisce la partecipazione di giovani con disabilità.
A supporto delle prove saranno presenti anche gli istruttori della SICS – Scuola Italiana Cani Salvataggio, esperti di soccorso in acqua con i propri cani.
Nel pomeriggio l’attività si sposterà nel Parco Adda–Mallero, dove verranno simulate operazioni di ricerca in superficie in scenari inusuali, utili per valutare la risposta emotiva e comportamentale delle UCS durante attraversamenti su imbarcazioni e in contesti non convenzionali.
Il consigliere provinciale alla Protezione civile di Bergamo, Massimo Cocchi, ha sottolineato l’importanza della formazione continua e del valore aggiunto di un contesto fluviale:
“Questo tipo di esercitazione ci permette di verificare non solo le procedure tecniche, ma anche la fiducia e il rapporto tra cane e conduttore, fondamentali per la riuscita di ogni intervento. Un plauso va a chi ha reso possibile questa iniziativa, che unisce preparazione, inclusione, efficienza e umanità”.
Con questa prova unica nel suo genere, le istituzioni puntano a consolidare la collaborazione interprovinciale e ad aprire la strada a nuovi scenari operativi, aumentando così l’efficacia e la prontezza del sistema di Protezione civile.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.