Comenduno celebra il Pirlì: torneo, inaugurazione del “Pirlì de Albì” e grande partecipazione
Una serata di tradizione, gioco e comunità ha animato l’oratorio di *Comenduno di Albino* sabato 23 agosto, in occasione della *Festa di Sant’Alessandro*. La *Comunità Ludica del Pirlì*, insieme al Comune di Albino e al Centro Sociale Pensionati di Comenduno, ha organizzato una nuova tappa del torneo estivo di Pirlì, che ancora una volta ha richiamato un folto pubblico di appassionati e curiosi.
L’evento ha visto la partecipazione di giocatori di tutte le età, che si sono cimentati con entusiasmo in questo antico gioco popolare, capace di unire memoria e innovazione. L’atmosfera festosa e l’impegno degli organizzatori hanno trasformato il torneo in un vero momento di condivisione e riscoperta delle tradizioni locali.
L’inaugurazione del “Pirlì de Albì”
La serata è stata arricchita da un momento speciale: l’inaugurazione ufficiale del *“Pirlì de Albì”*, un tavolo da gioco realizzato dalla Cooperativa Sociale /L’Innesto/ e affidato al Centro Sociale Pensionati di Comenduno, che lo ha restaurato e riportato a nuova vita. Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco *Daniele Esposito*, il parroco *don Alessandro Angioletti*, insieme a *Pierluigi Gritti* e *Walter Piccinini* per il Centro Sociale.
Sindaco, parroco e rappresentanti si sono poi sfidati in una partita amichevole sul nuovo campo, accanto al “Pirlì Facchinetti”, terreno di gioco ufficiale del torneo. Un gesto simbolico che ha unito tradizione e presente, confermando il valore del Pirlì come occasione di socialità e continuità culturale.
Una sfida fino all’ultimo colpo
Il torneo ha regalato emozioni e colpi di scena fino alla fine. A imporsi è stata la giovanissima *Irene Fraccadori*, 9 anni, di Bolgare, che con uno straordinario punteggio di *4320 punti* ha conquistato la vittoria assoluta.
Secondo posto per *Stefano Sirtoli* di Scanzorosciate (4190 punti) e terzo gradino del podio per *Damiano Salvi* di Albino (3980 punti), al quale è andata anche la *Coppa “Best Player”*, riservata al miglior giocatore residente ad Albino e messa in palio dal Centro Sociale Pensionati.
Il Pirlì come patrimonio culturale
La festa ha confermato la vitalità del Pirlì, un gioco che continua a coinvolgere e appassionare nuove generazioni. Non solo competizione, ma anche un’occasione per riunire famiglie, amici e istituzioni, rafforzando il senso di comunità attorno a un patrimonio culturale immateriale riconosciuto anche dall’*UNESCO* nell’ambito del programma *Tocatì*.
La tappa di Comenduno ha dimostrato ancora una volta che il Pirlì non è soltanto un passatempo, ma uno strumento di socialità e memoria collettiva, capace di unire il territorio nel segno della tradizione e della scoperta.
Una serata di tradizione, gioco e comunità ha animato l’oratorio di *Comenduno di Albino* sabato 23 agosto, in occasione della *Festa di Sant’Alessandro*. La *Comunità Ludica del Pirlì*, insieme al Comune di Albino e al Centro Sociale Pensionati di Comenduno, ha organizzato una nuova tappa del torneo estivo di Pirlì, che ancora una volta ha richiamato un folto pubblico di appassionati e curiosi.
L’evento ha visto la partecipazione di giocatori di tutte le età, che si sono cimentati con entusiasmo in questo antico gioco popolare, capace di unire memoria e innovazione. L’atmosfera festosa e l’impegno degli organizzatori hanno trasformato il torneo in un vero momento di condivisione e riscoperta delle tradizioni locali.
L’inaugurazione del “Pirlì de Albì”
La serata è stata arricchita da un momento speciale: l’inaugurazione ufficiale del *“Pirlì de Albì”*, un tavolo da gioco realizzato dalla Cooperativa Sociale /L’Innesto/ e affidato al Centro Sociale Pensionati di Comenduno, che lo ha restaurato e riportato a nuova vita. Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco *Daniele Esposito*, il parroco *don Alessandro Angioletti*, insieme a *Pierluigi Gritti* e *Walter Piccinini* per il Centro Sociale.
Sindaco, parroco e rappresentanti si sono poi sfidati in una partita amichevole sul nuovo campo, accanto al “Pirlì Facchinetti”, terreno di gioco ufficiale del torneo. Un gesto simbolico che ha unito tradizione e presente, confermando il valore del Pirlì come occasione di socialità e continuità culturale.
Una sfida fino all’ultimo colpo
Il torneo ha regalato emozioni e colpi di scena fino alla fine. A imporsi è stata la giovanissima *Irene Fraccadori*, 9 anni, di Bolgare, che con uno straordinario punteggio di *4320 punti* ha conquistato la vittoria assoluta.
Secondo posto per *Stefano Sirtoli* di Scanzorosciate (4190 punti) e terzo gradino del podio per *Damiano Salvi* di Albino (3980 punti), al quale è andata anche la *Coppa “Best Player”*, riservata al miglior giocatore residente ad Albino e messa in palio dal Centro Sociale Pensionati.
Il Pirlì come patrimonio culturale
La festa ha confermato la vitalità del Pirlì, un gioco che continua a coinvolgere e appassionare nuove generazioni. Non solo competizione, ma anche un’occasione per riunire famiglie, amici e istituzioni, rafforzando il senso di comunità attorno a un patrimonio culturale immateriale riconosciuto anche dall’*UNESCO* nell’ambito del programma *Tocatì*.
La tappa di Comenduno ha dimostrato ancora una volta che il Pirlì non è soltanto un passatempo, ma uno strumento di socialità e memoria collettiva, capace di unire il territorio nel segno della tradizione e della scoperta.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.