“Confà – Artigiani che insegnano!”, Tre date per il villaggio-laboratorio di Confartigianato dedicato ai più piccoli

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Nell’ambito delle celebrazioni per gli *80 anni dalla fondazione*di *Confartigianato Imprese Bergamo*(1945-2025), torna uno dei progetti più rappresentativi dei valori dell’associazione: *«Confà – Artigiani che insegnano!»*, il *Villaggio dei mestieri artigiani*realizzato in collaborazione col *Movimento Giovani Imprenditori*. Un’iniziativa itinerante, rivolta ai più piccoli, che unisce educazione, gioco e cultura del lavoro artigiano.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, il progetto riparte con *tre nuovi appuntamenti gratuiti*, ospitati all’interno di manifestazioni molto partecipate sia in città che in provincia:
*
*Sabato 2 agosto*nel Parco della Rocca di *Urgnano*, in occasione di «Fermento Festival», dalle 18:00 alle 23:00, con laboratori curati dai *giovani imprenditori del Movimento*e dagli artigiani “senior” del *Polo di Romano di Lombardia *di Confartigianato Imprese Bergamo, i quali accompagneranno i bambini e le bambine in un viaggio nel mondo del lavoro manuale, tra tradizione e innovazione.
*
Il pomeriggio di*sabato 13 *e la mattina di*domenica 14 settembre*nel cuore di *Bergamo *(Sentierone), durante la «StraBergamo»
*
L’intera giornata di *domenica 21 settembre*in piazza Sant’Anna, sempre a *Bergamo*, in occasione della tradizionale «Festa del Borgo»
«In ogni tappa – spiega il *direttore Stefano Maroni*– i piccoli partecipanti potranno prendere parte gratuitamente a laboratori pratici, ispirati alle principali professioni artigiane. I laboratori saranno guidati da imprenditori associati a Confartigianato Bergamo (giovani e senior), che condivideranno il proprio sapere, la propria passione e il valore delle loro esperienze».
«Da sempre Confartigianato Imprese Bergamo crede nel valore del saper fare, nella forza delle mani che creano e nel futuro dei mestieri artigiani. – afferma *Lorenzo Pinetti, presidente di Confartigianato Imprese Bergamo*– E proprio per questo, nel suo ottantesimo anno di vita, ha scelto di rinnovare l’impegno verso le nuove generazioni, portando avanti progetti capaci di orientare anche i più piccoli verso il mondo dell’impresa, della manualità, della creatività e dell’ingegno. “Confà”, diventato ormai un format esportabile sul territorio, si inserisce in continuità con quanto costruito negli anni scorsi e rappresenta un punto fermo del mio mandato: trasmettere, fin dalla giovane età, il valore del fare, della professionalità e della passione che contraddistinguono l’artigianato e la nostra Associazione. Ringrazio di cuore i nostri imprenditori e le nostre imprenditrici che hanno scelto di mettersi a disposizione, perché insegnare divertendo rappresenta un vero atto di responsabilità verso il futuro della nostra comunità».
«L’obiettivo di Confà è proprio quello di accendere la curiosità delle bambine e dei bambini verso i nostri mestieri – aggiunge *Valentina Brunelli*, *presidente del Movimento Giovani Imprenditori*–. Vogliamo far loro scoprire, attraverso la manualità e il gioco, un mondo fatto di creatività e concretezza. Crediamo che chi si appassiona fin da piccolo, esplorando una varietà incredibile di professioni – dalle più tradizionali alle più tecnologiche, ma tutte accomunate dalla creatività tipica dell’artigianato – possa essere l’artigiano di domani, contribuendo così a dare continuità e futuro alle nostre professioni. Per questo i nostri artigiani, giovani e senior, hanno voluto mettersi in gioco con entusiasmo, regalando tempo ed energie per accompagnare i più piccoli in un percorso di scoperta divertente e coinvolgente».
Entrando nel villaggio di «Confà – Artigiani che insegnano!», i «piccoli artigiani» possono conoscere da vicino attività come la falegnameria, la gelateria, l’acconciatura, la grafica, la fotografia, la meccanica, l’idraulica e molte altre.
A ogni partecipante che deciderà di cimentarsi in una o più professioni tra quelle proposte, verrà anche consegnato il «diploma del piccolo artigiano» e un piccolo dono, quale riconoscimento dell’impegno e della bravura dimostrati.
*I laboratori al «Fermento Festival» di Urgnano*
Si partirà come dicevamo il 2 agosto al «Fermento Festival» di Urgnano dalle ore 18 con una serie di laboratori curati sia dai *giovani artigiani*del Movimento che dagli *artigiani “senior”*di Confartigianato Imprese Bergamo.
I partecipanti potranno infatti seguire: il *laboratorio di gelateria*con Sara Bosatelli (Mandorlacchio Gelateria Artigianale di Sara Bosatelli); *laboratorio di grafica*con Davide Castelluccio (Graphic Art di Davide Castelluccio); *laboratorio di posa in pietra naturale*con Massimiliano Fratus (Fratus Pavimentazioni Srl); *laboratorio del senza glutine*con Savina Lazzaroni (“Miss Mais” prodotti artigianali senza glutine); *laboratorio di trucco e bellezza*con Sara Zerbini (“La nouvelle estetique” di Zerbini Sara – Estetista); *laboratorio di movimento e ginnastica*con Alessandro Zilioli (“AZ Coach” – Personal Trainer);***laboratorio di Edilizia*con Carlo Cassinelli (Impresa Carlo Cassinelli – Edilizia).
L’iniziativa rientra nelle attività strategiche che Confartigianato Bergamo sta promuovendo in questo anno speciale, con l’intento di rafforzare il legame tra le imprese e il territorio, e costruire un ponte tra le generazioni, attraverso la trasmissione dei mestieri, dei valori e della cultura d’impresa.
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy