Corso di laurea magistrale in Medicine and Surgery: UniMiB, UniBg e ASST Papa Giovanni XXIII accolgono i nuovi studenti

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Si è tenuto oggi, lunedì 10 novembre, alle ore 11.00, presso la sede di via Nini da Fano a Bergamo, l’incontro di benvenuto per le matricole del primo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery, realizzato in partenariato tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli studi di Bergamo e l’ASST Papa Giovanni XXIII.
Con sede a Bergamo, il corso si distingue per un curriculum medico innovativo, che integra una solida formazione nelle scienze di base con una precoce e intensiva esperienza clinica, già a partire dal secondo anno di studi. Il programma offre un’esperienza formativa multidisciplinare e interprofessionale, favorendo l’integrazione di conoscenze e competenze, l’apertura mentale, il pensiero critico e scientifico, l’attenzione verso il paziente e una visione olistica dei bisogni di salute.
Per l’anno accademico 2025/2026, il corso di laurea ha offerto 48 posti complessivi, di cui 30 destinati a studenti provenienti dall’Unione Europea e 18 a studenti internazionali residenti all’estero.
Gli studenti immatricolati provengono da Bulgaria, Corea del Sud, Grecia, India, Iran, Italia, Myanmar, Polonia e Vietnam. Tutti i posti disponibili sono stati assegnati, confermando il forte interesse e la dimensione internazionale e multiculturale del corso.
La metodologia didattica adottata si basa sul Problem Based Learning (PBL), un approccio che stimola l’apprendimento attivo e collaborativo attraverso il lavoro in piccoli gruppi e lo sviluppo di capacità di ragionamento clinico. Il percorso è strutturato attorno ai principali sistemi fisiopatologici, affrontati in clinical tracks integrate e sistematiche.
L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali di Marco Orlandi, Rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Sergio Cavalieri, Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo, e Francesco Locati, Direttore Generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII.
Sono intervenuti inoltre Giuseppe Carrà, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e Pro-Rettore ai Rapporti con il sistema sanitario e alla salute, e Maria Grazia Strepparava, Presidente del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery, illustrando la struttura del percorso formativo e le prospettive professionali offerte dal programma.
Il Rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca Marco Orlandi dichiara: “Con questo corso di laurea magistrale in lingua inglese, l’Università di Milano-Bicocca conferma il proprio impegno nella formazione di una nuova generazione di medici capaci di coniugare, in una prospettiva internazionale, rigore scientifico, competenze cliniche e attenzione alla persona. La partnership con l’Università di Bergamo e con l’ASST Papa Giovanni XXIII rappresenta un modello innovativo di collaborazione accademica e clinica che valorizza il territorio e guarda alle sfide globali della medicina.”
Sergio Cavalieri, Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, sottolinea: “Questo corso rappresenta un investimento strategico per il territorio e una grande opportunità per i giovani che hanno scelto di formarsi a Bergamo. Il nostro Ateneo, in partnership con Milano-Bicocca e con l’ASST Papa Giovanni XXIII, offre un ambiente che integra competenze mediche e competenze tecnologiche, con l’obiettivo di formare professionisti capaci di avvalersi delle nuove tecnologie che stanno rapidamente trasformando la sanità a beneficio della salute di tutti noi. Le matricole che oggi accogliamo entrano a far parte di un progetto che guarda al futuro della cura e della salute con visione, responsabilità e radicamento nella comunità, accompagnando la crescita del medico del domani: competente, consapevole e pronto a operare in un sistema sanitario in evoluzione.”

Francesco Locati, Direttore Generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII, aggiunge: “Accogliere questi futuri medici nella nostra città e all’interno di un percorso formativo così innovativo è motivo di orgoglio per tutto il sistema sanitario bergamasco. L’integrazione tra Università e ospedale consente agli studenti di confrontarsi sin da subito con la pratica clinica e con i bisogni reali delle persone, coltivando competenze e sensibilità indispensabili per la professione. A loro rivolgo un caloroso benvenuto e l’augurio di vivere un’esperienza ricca, stimolante e capace di fare la differenza per la salute delle comunità di domani.” 

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy