La creatività torna protagonista a Bergamo: da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025 il polo fieristico di via Lunga ospita la 32ª edizione di Creattiva, la fiera internazionale delle arti manuali organizzata da Promoberg. Confermando il trend positivo, la manifestazione registra una crescita del +4% delle imprese espositrici, con 235 realtà, di cui 16 straniere, provenienti da 16 regioni italiane e 9 Paesi esteri.
I numeri testimoniano la centralità di Creattiva nel panorama fieristico nazionale e internazionale: “Creattiva è la festa della fantasia e dell’originalità, ma anche un appuntamento di rilievo economico e turistico per il territorio” ha spiegato Luciano Patelli, presidente di Promoberg Srl, intervenuto questa mattina alla presentazione della fiera insieme a Sara Camozzi, project manager Bergamo Creattiva, Simonetta Cesa, direttore sociosanitario ASST Papa Giovanni XXIII, Nicoletta Castelli, direttore sanitario Ats Bergamo, Alessandro De Bernardis, coordinatore del laboratorio per la promozione di attività fisica e movimento dell’ASST Papa Giovanni XXIII, Reno Morazzini, presidente associazione Cuore Batticuore, Marcella Messina, assessora alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo, Oriana Ruzzini, assessora all’Ambiente, al Verde e alla Transizione Ecologica Comune di Bergamo, Nicola Viscardi, presidente Duc, Federico Zamboni, dirigente dell’Area Programmazione e Produzione del Servizio ATB.
Novità e aree tematiche
L’edizione autunnale 2025 di Creattiva propone un viaggio tra tradizione e innovazione, con migliaia di prodotti e oltre mille eventi collaterali tra corsi, laboratori e dimostrazioni.
Tra le aree e gli appuntamenti più attesi, certamente i 4 dedicati ai corsi, interamente gratuiti: Casa Creattiva, voluta e organizzata in collaborazione con l’azienda italiana Siser, dedicata alla personalizzazione di oggetti d’uso quotidiano con vinile, termovinile e sublimazione, Creattiva Academy, con corsi di disegno e colore, Creattiva Bijoux, per gli amanti dei gioielli handmade e Creattiva Show Lab, area dimostrativa con performance dal vivo. Questa edizione autunnale sarà anche casa di due eventi speciali: la Fashion Half Marathon, competizione nazionale tra giovani fashion designer, quest’anno sul tema Re-born: Upcycling Fashion Challenge, che vede protagonista il denim in chiave sostenibile e che pone l’accento sul tema del riciclo e del riuso anche quando si parla di tessuti. Considerata la valenza e l’attualità del focus che vedrà protagonisti quest’anno i giovani stilisti, oltre alle consuete premiazioni, Promoberg ha deciso, in collaborazione con il Comune di Bergamo, di favorire una menzione speciale al giovane talento che avrà interpretato al meglio lo spirito e la mission della Fashion Half Marathon targata 2025. A completamento del quadro delle iniziative anche QuiltMART, spazio interamente dedicato al patchwork.
Servizi e accessibilità
Grande attenzione è riservata all’accoglienza dei visitatori, che arrivano da tutta Italia e anche dall’estero. Oltre al parcheggio interno, Promoberg conferma il servizio di navette gratuite che collegano la Fiera con la stazione ferroviaria di Bergamo e con l’aeroporto internazionale di Orio al Serio (BGY), attivo per tutta la durata della manifestazione. In parallelo, è stato rinnovato il coinvolgimento di ATB, che affianca con corse straordinarie e dedicate per facilitare l’arrivo al polo fieristico.
PreVieni in Fiera
La prevenzione entra in Fiera, e lo fa grazie a un progetto importante che beneficia di una collaborazione proficua nata grazie alle alleanze e alle sinergie tra le istituzioni del territorio: Promoberg, ASST Papa Giovanni XXIII, Ats Bergamo, Comune di Bergamo e associazione Cuore Batticuore. L’iniziativa, che verrà estesa anche in occasione delle altre manifestazioni fieristiche, ma che trova la sua genesi nel mese della prevenzione, prevede la presenza, durante Creattiva – nello specifico nei giorni di giovedì, venerdì e sabato – di un’area interamente dedicata alla divulgazione di materiale informativo relativo alla prevenzione di alcune delle più comuni patologie femminili, di approfondimento di best practice, screening, rilevamento dei parametri e alla possibilità concreta, per i visitatori residenti a Bergamo e provincia, di poter prenotare, in tempo reale e durante la fiera, visite specialistiche.
Una vetrina per Bergamo
Con il 90% delle imprese provenienti da fuori provincia e il 60% da fuori regione, e la rete consolidata di partner che la sostengono – Intesa Sanpaolo e Banco BPM Credito Bergamasco (main sponsor), Gewiss (main partner), DeniCar (mobility partner), QN Il Giorno e Radio Number One (media partner), Provincia di Bergamo e Camera di Commercio di Bergamo (enti patrocinanti) –, Creattiva genera ricadute significative non solo per il settore, ma anche per l’indotto economico e turistico del territorio.
Dal 7 al 9 novembre, a quella di Bergamo si aggiunge l’edizione partenopea, che porterà la fiera anche alla Mostra d’Oltremare di Napoli (14ª edizione).
Info e biglietti
Creattiva si svolge da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025 presso la Fiera di Bergamo (via Lunga), con apertura al pubblico dalle 9.30 alle 18.30 da giovedì a sabato, e chiusura anticipata alle 17.30 la domenica.
Ticket: intero 12 € in loco (10 € online), ridotto 7 €, gratuito per bambini fino a 9 anni e persone con disabilità al 100%. Happy Ticket: da giovedì a sabato dalle 16.30 alle 18.30 (5 € in loco, 4 € online).
Tutte le informazioni aggiornate, il programma completo degli eventi e la biglietteria online sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione www.fieracreattiva.it/bergamo-creattiva.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.