Prosegue il percorso di valorizzazione della Casa dell’Orfano di Clusone e della figura del suo fondatore, Mons. Giovanni Antonietti, con un calendario di iniziative che intrecciano arte, memoria, approfondimenti, spettacoli teatrali, conferenze e visite guidate, fino al grande convegno previsto a Bergamo il 15 novembre, nella Sala Olmi di Palazzo della Provincia, che anticipa la giornata conclusiva dell’anno di commemorazione dei cento anni di storia in programma il 23 novembre 2025.
Il prossimo appuntamento in              calendario è fissato per domenica 14 settembre alla              Casa dell’Orfano, con la Festa per le famiglie. In              mattinata, dalle 10.30 alle 12.00, sono previsti giochi di              una volta per i bambini (dai 4 ai 12 anni). Nel pomeriggio,              dalle 14.00 alle 17.00, sarà attiva un’area con il Ludobus                della Comunità del Pane e giochi in legno, mentre              dalle 14.30 alle 16.00 saranno proposte ancora attività              ludiche dedicate ai più piccoli a cura di Artelier. Sia alle              10.30 sia alle 14.30 in programma anche visite guidate alla              scoperta della struttura, alla sua collezione artistica,              alla biblioteca e all’archivio storico collocati nell’ex              Portineria.
La giornata prosegue alle 17.00              nella chiesa di Cristo Re con CENTO. Una valigia di                  ricordi alla Casa dell’Orfano di Clusone,              lettura teatrale scritta e diretta da Umberto Zanoletti, con              Miriam Gotti (voce e canto) e Paolo Brignoli (pianoforte,              chitarra, fisarmonica), dedicata alla storia della Casa              (Ingresso libero, anche in caso di maltempo).
Tutte le attività della giornata sono gratuite (prenotazione alle iniziative per bambini consigliata al numero 342.3897672).
In occasione della giornata, sarà              possibile visitare la mostra fotografica I volti della                Casa dell’Orfano allestita negli spazi della              portineria (visitabile fino al 23 novembre), che presenta              una selezione significativa di immagini dell’archivio              storico, a cura di Sergio Primo Del Bello. 
Tra le iniziative espositive del centenario, si segnala anche la mostra Il tempo ritrovato (chiude domenica 21 settembre) al MAT – Museo Arte Tempo di Clusone, che presenta una selezione di opere dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
La programmazione prosegue nel mese              di settembre con un Ciclo di conferenze di                approfondimento, a cura del Circolo culturale              Baradello di Clusone. Questi gli incontri in programma:
- 20 settembre, ore 17.00 – Casa dell’Orfano, Clusone Il                  dipinto del cimitero di guerra nella ex portineria della                  Casa dell’Orfano – Relatore Claudio Cecchinelli
 
- 4 ottobre, ore 17.00 – Sala Legrenzi, Clusone Testimoni                  della carità sociale tra ’800 e ’900 – Relatore                Angelo Bianchi
 - 18 ottobre, ore 17.00 – Cirano di Gandino (sede in via                di definizione) 
 
Aspetti storici e sociali della                Casa dell’Orfano              – Relatore Matteo Benzoni  
Aspetti biografici della figura                di Mons. Antonietti – Relatore Arturo Bellini. 
A seguire Santa Messa in memoria di              Mons. Antonietti.
Tutte le conferenze sono a ingresso gratuito
Mostre in corso
- Clusone, MAT – Museo Arte Tempo (fino al 21 settembre)
 
IL TEMPO RITROVATO. Opere dalla                raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone
A cura di Enrico De Pascale. Una              selezione di ventiquattro opere, in gran parte inedite,              dalla sua variegata raccolta comprendente dipinti, sculture,              stampe, medaglie, ceramiche, mobili d’epoca, strumenti musicali e libri.
Orari di apertura: venerdì              15.30–18.30 | sabato e domenica 10.00–12.00 / 15.30–18.30.
Ingresso gratuito
- Casa dell’Orfano – Portineria (fino al 23 novembre)
 
I volti della Casa dell’Orfano
Mostra fotografica a cura di Sergio              Primo Del Bello, con immagini dell’archivio storico e della              collezione fotografica della Casa dell’Orfano. 
Aperture: domenica 14, sabato 27 e              domenica 28 settembre; sabato 4, domenica 5, sabato 18,              domenica 19 ottobre; sabato 22 e domenica 23 novembre. 
Orari: sabato 15.30–18.00 | domenica 10.00–12.30.
Il progetto del Centenario della Casa dell’Orfano è organizzato dalla Fondazione Casa dell’Orfano e dall’Associazione Ex allievi e amici di Mons. Giovanni Antonietti, con il contributo di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comunità Montana Valle Seriana, Comune di Clusone e BIM e realizzato grazie alla collaborazione con enti e associazioni del territorio.
Info e aggiornamenti: www.casadellorfano.it
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

				

															



