Due regioni in arancione, otto in giallo: è ancora allerta meteo sull’Italia

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – Si estende l'ondata di maltempo sull'Italia, con allerta meteo arancione prevista in due regioni per la giornata di oggi, giovedì 16 ottobre. Otto, invece, quelle in allerta gialla. Attesi ancora temporali e grandinate sulla Penisola, colpito soprattutto il Sud e in particolare le zone ioniche. Come spiega la Protezione civile, infatti, anche oggi una circolazione depressionaria sul Mediterraneo centrale continuerà a interessare il nostro Paese, spostandosi gradualmente dal Mar Tirreno verso lo Ionio. Una dinamica che ha innescato condizioni di spiccata instabilità sulle due Isole maggiori e su parte del Meridione della Penisola, con particolare riferimento alle zone ioniche. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, ha quindi emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che fa seguito a quelli diffusi nei giorni scorsi.   Dalle prime ore di oggi, giovedì 16 ottobre, si prevedono quindi precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco, sulla Puglia, specie sui settori meridionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.  Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata perciò valutata per la giornata di oggi allerta arancione in Calabria e sulla Puglia centro-meridionale. Valutata, inoltre, allerta gialla in Molise, Basilicata, Sicilia e su alcuni settori di Sardegna, Campania, Abruzzo, Lazio e sul restante territorio della Puglia. Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.  A causa del maltempo previsto e dell'allerta diramata dalla protezione civile regionale per l'area reggina il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà ha firmato una ordinanza per la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado nella giornata di oggi 16 ottobre fino a cessata emergenza, annuncia lo stesso comune in una nota.   
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy