Eleonora Lastrucci e Fabrizio Paoletti uniscono talento e visione

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – Una chitarra che indossa un abito d'alta moda. Un simbolo di bellezza, arte e, soprattutto, di pace. È questo il cuore del progetto, presentato sulla Terrazza Butterfly dell’Hotel Il Tornabuoni, nel centro storico di Firenze. Un evento esclusivo che ha acceso i riflettori su una collaborazione senza precedenti tra due eccellenze toscane: la stilista pratese Eleonora Lastrucci, celebre per la sua couture raffinata e scenografica, e Fabrizio Paoletti, liutaio di fama internazionale le cui chitarre sono state imbracciate da icone come Bruce Springsteen e Keith Richards. L'obiettivo? Realizzare una collezione in edizione limitata di chitarre elettriche uniche, firmate Paoletti e "vestite" con i tessuti della maison Lastrucci. Un’operazione che unisce design, moda, musica e messaggi universali. “Vestiremo le chitarre con i miei abiti – ha spiegato Lastrucci durante la presentazione – e inviteremo una star internazionale a portare queste opere sui principali red carpet, per far risuonare un messaggio di armonia e dialogo. In un’epoca così buia, abbiamo tutti bisogno di bellezza, arte e pace". Una dichiarazione forte, che conferisce al progetto non solo un valore artistico, ma anche simbolico. Le prime creazioni saranno pronte nella primavera 2026, e si prevede una presentazione ufficiale in un evento che combinerà performance dal vivo, sfilata e installazioni artistiche. Paoletti, noto per l’utilizzo di legni antichi, inserti di mosaico e soluzioni tecniche d’avanguardia, ha accolto con entusiasmo la sfida: "Ogni chitarra sarà un pezzo irripetibile, nato dalla fusione delle nostre visioni. L’arte è amore, e quella di Eleonora lo è profondamente". Il progetto prevede la realizzazione di quattro o cinque strumenti unici, destinati a diventare vere e proprie sculture sonore, ognuna diversa, rivestita di tessuti vivaci e significativi, pensati per raccontare la forza della creatività condivisa. L’ambizione è quella di portare questi pezzi sui tappeti rossi più prestigiosi, a partire dal Festival di Cannes, trasformandoli in manifesti itineranti di pace e positività. Non è solo un gesto poetico: è una celebrazione concreta del Made in Italy artigianale e artistico, che parte dalla Toscana ma guarda al mondo. Da una parte, la raffinatezza sartoriale e la forza simbolica degli abiti firmati Lastrucci; dall’altra, l’energia istintiva del rock tradotta nella maestria tecnica delle chitarre Paoletti, prodotte nel laboratorio di Quarrata. "Ci siamo conosciuti e tra noi è nata subito empatia – ha raccontato la stilista –. Ringrazio il direttore dell’Hotel Il Tornabuoni, Marco Del Lama, per il supporto costante alle mie iniziative". L’incontro tra una stilista e un liutaio può sembrare improbabile, ma è proprio nella contaminazione tra mondi diversi che, a volte, nascono le intuizioni più potenti. E in un momento storico in cui l’arte ha il dovere di farsi portavoce di messaggi profondi, anche una chitarra può diventare uno strumento di speranza. 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy