*torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario *
/Dopo lo stop imposto lo scorso anno (a causa della ‘lingua blu’) dalle autorità sanitarie, quest’anno in via Lunga – sui 40mila mq dedicati alla manifestazione – tornano bovini e ovicaprini, ad affiancare tanti altri animali da fattoria. Oltre alla zootecnia, grande attesa ovviamente anche per gli altri comparti che vedono protagonisti assoluti: agricoltura, macchinari, innovazioni tecnologiche e intelligenza artificiale, equitazione, agroalimentare, energia sostenibile e Agritech. Rafforzato il programma eventi e convegni dedicati ai temi più caldi per il settore. Ingresso gratuito per l’intera giornata inaugurale, per sostenere gli espositori e agevolare operatori e pubblico. Cerimonia d’inaugurazione con le autorità: venerdì 5 settembre alle ore 14:15. /
/Orari aperture al pubblico: venerdì e sabato, 14:00 – 22:00; domenica, 9:00 – 19:00/
Bergamo, 28 agosto 2025 – *Da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025 torna alla Fiera di Bergamo l’attesa Fiera di Sant’Alessandro (FdSA), rassegna regionale dedicata al settore primario. Organizzata da Bergamo Fiera Nuova (BFN) in collaborazione con Promoberg, la manifestazione occupa complessivamente 40mila metri quadrati di superficie (15mila al coperto, i restanti in area esterna) e taglia in splendida forma il traguardo delle 22 edizioni presso il centro espositivo e congressuale di via Lunga, nel solco tracciato lungo una Storia nata ben dodici secoli fa per omaggiare il santo patrono cittadino, in un mix tra antiche tradizioni (che si tramandano di generazione in generazione) innovazioni hi-tech e proiezioni nel futuro di un settore in continua evoluzione*. Oltre ad essere un appuntamento strategico per il business degli operatori al lavoro nei settori *Agricoltura, Zootecnia, Macchinari (compresi quelli da campo aperto) e Tecnologie hi-tech, Equitazione, Agroalimentare (con la valorizzazione dei prodotti tipici), e sui temi legati a bosco, energia, agritech e fonti rinnovabili*, la FdSA rappresenta anche un evento imperdibile per i tanti appassionati del mondo contadino (famiglie in primis), dopo il rientro dalle vacanze estive. *La FdSA abbina come di consueto all’ampia area espositiva un variegato e interessante programma di eventi collaterali*, con un’attenzione particolare al tema dell’innovazione tecnologica in agricoltura e all’uso dell’intelligenza artificiale (AI) come strumento di crescita e trasformazione del settore agricolo e zootecnico: *programma completo eventi: fieradisantalessandro.it/programma-eventi/). Confermato l’ingresso gratuito per l’intera giornata inaugurale di venerdì*, per sostenere gli espositori e agevolare il pubblico. *Ticket *sabato e domenica: intero 10 euro (online 8 euro); ridotto 6 euro (dai 12 ai 16 anni compresi e over 65). Gratuito per bambini e ragazzi fino agli 11 anni e persone con invalidità al 100% con accompagnatore. *Orari apertura al pubblico*: venerdì e sabato, 14:00 – 22:00; domenica 9:00 – 19:00. *Cerimonia d’inaugurazione con le autorità: venerdì ore 14:15. *
La FdSA nel corso della sua ultra-millenaria storia si è consolidata come evento di riferimento per gli operatori professionali e un’occasione imperdibile per gli appassionati di confrontarsi direttamente con tutti gli attori della filiera rurale. La Fiera sarà l’occasione migliore per fare il punto della situazione su una filiera che negli ultimi anni ha dovuto sempre di più fare i conti con il tema del cambiamento climatico, a cui si sono aggiunte periodiche problematiche di tipo sanitario per gli animali.
*I numeri della FdSA 2025*– Come già detto, *la Fiera di Sant’Alessandro occupa ben 40mila metri quadrati*di superficie: *15mila*al coperto (padiglioni A e B e Galleria centrale) i restanti in esterna, con aree dedicate in particolare alle esposizioni e rassegne di bovini, ovi-caprini, equidi; gare e concorsi di equitazione. Coinvolto anche il centro congressi, teatro di importanti convegni e seminari su alcuni dei temi più caldi del settore. /(vedasi capitolo dedicato)/. *La rassegna, con qualifica regionale, da anni ha superato i confini lombardi: *le imprese di casa sono sempre al primo posto per numero di presenze e la regione lombarda è al primo posto tra le regioni per il numero di imprese e province partecipanti, ma l’attenzione e la partecipazione da parte delle realtà extra Bergamo e extra Lombardia ha raggiunto livelli molto significativi.
Complessivamente sono oltre *192 imprese*presenti *in rappresentanza di 14 regioni italiane*e due stati stranieri*(Austria ed Ecuador, con una impresa a testa)*. *Le realtà lombarde sono 152, con il tradizionale primato delle aziende targate Bergamo, ben 98*. *Restando in Lombardia, sono 10 le provincie rappresentate*; dopo quella di casa, seguono le province di *Brescia*(16 espositori), *Lecco *(4), *Milano*(6), *Como*(3) e *Cremona*(3) *Mantova *(1),***Monza Brianza *(1)*, Sondrio *(3)*, Lodi *(1) *Pavia**(1) *e *Varese *(2). Dopo la Lombardia, è il *Veneto*la regione più rappresentata, con 13 espositori; seguita dal Piemonte (6), dal Trentino-Alto Adige (3), dalla Toscana (1) .
Seguono poi, Emila Romagna (3), Calabria (2), Sicilia (2), Marche (2), Liguria (1) , Sardegna (1), e Lazio (1). *Il pubblico può quindi percorrere, in un**’**unica grande e comoda location facilmente raggiungibile con ogni mezzo, un giro d**’**Italia (con alcune puntate all’estero) tra le tante eccellenze Made in Italy* *del mondo rurale.*
*Le categorie merceologiche in esposizione sono una ventina*, *tra le quali svetta anche quest’anno il settore “Prodotti tipici e agro-alimentari” (il 42% delle imprese totali*), seguito dai settori “Macchine agricole e attrezzature”(circa il 20%), “Equitazione e artigianato” e “Risparmio energetico ed energie rinnovabili” (entrambe oltre il 5%) a conferma del grande interesse del settore Primario verso i temi green. Attorno al 4% (cadauno) i settori “Abbigliamento tecnico” e “Prodotti per la casa”. Percentuali minori, ma sempre molto rappresentative, per i settori “Battesimo della sella e attività ludiche” (per coinvolgere i più piccoli); “Foraggi”, “Veicoli commerciali e automotive”, “Equidi” e, sempre in tema green, “Florovivaismo e riqualificazione del verde”. Come da tradizione, si conferma molto significativa la partecipazione di Enti, Istituzioni, Comunità montane e associazioni di categoria. La Fiera di Sant’Alessandro mette in vetrina (in tutto il padiglione B e in area esterna) anche *centinaia di macchinari *(compresi quelli da campo aperto)*e attrezzature**varie, *molto ricercate dagli operatori professionali (soprattutto) ma anche da un numero crescente di privati, interessati prevalentemente al giardinaggio e all’orticoltura.
*Principali novità*- Dopo i noti problemi legati lo scorso anno alla ‘lingua blu’, *quest’anno in Fiera tornano i bovini (con l’attesissima rassegna zootecnica e l’incoronazione delle regine bovine da latte e i campioni di razza da carne) e gli ovi-caprini, insieme a tanti altri animali da fattoria, come cavalli, asini, colombi ornamentali e cani.*Mancheranno invece ancora i suini, bloccati dalle normative sulla peste che li riguarda (PSA). Oltre alla qualificata presenza dei macchinari nel Padiglione B e nell’area esterna, *focus dedicati all’Agritech*, con l’organizzazione di un convegno e l’apertura di uno *“Sportello Tecnologico”*denominato “*Spazio Innovazione AgriTech by Betacom – Spallanzani” *in collaborazione con valueXmatch, collocato al Padiglione A Stand 93, al quale le aziende agricole potranno rivolgersi per porre quesiti sia di natura tecnologica, sia su come accedere a fondi e finanziamenti per sostenere gli investimenti/. /L’innovazione e l’intelligenza artificiale rappresentano oggi strumenti indispensabili per affrontare le sfide del mondo agricolo e zootecnico. La FdSA 2025 è l’occasione giusta per esplorare le opportunità offerte dal progresso tecnologico e promuovere un confronto tra esperti, imprenditori e operatori del settore.
Degno di nota è anche *il coinvolgimento di IPSOS*, tra le più grandi aziende al mondo nel settore delle ricerche di mercato, analisi di opinione e consulenza strategica, operante in 90 mercati con 20mila professionisti. Durante il convegno “Innovazione digitale in Agritech”, l’istituto presieduto dal bergamasco Nando Pagnoncelli presenterà i risultati della recente ricerca effettuata da Ipsos con Google per la RAI, che ha coinvolto l’Italia e altri 20 Paesi stranieri. /(NB: vedasi sezione approfondimenti)/
Lo staff ha ulteriormente rafforzato anche il programma degli eventi, con *diversi convegni*che mettono al centro alcuni dei temi più caldi per il settore; *degustazioni guidate e laboratori didattici*, *aree dedicate al modellismo agricolo e all’equitazione *(con diverse gare e concorsi). Oltre ai consolidati balli country e music saloon, quest’anno una delle novità è rappresentata dal *Western Show*. Da segnalare un nuovo evento che comprende anche l’imperdibile spettacolo equestre *”G. Horses e Giona Show”, con la partecipazione straordinaria di Gessica Notaro*/(NB: vedasi sezione approfondimenti)./
*Dopo essere stato a fine agosto il quartiere generale della 6Giorni internazionale di Enduro, la Fiera di Bergamo riaccende quindi con la FdSA i riflettori su un settore fondamentale per l’economia, il lavoro e l’ambiente del nostro Paese e territorio, così come per la tutela, la sicurezza e l’alta qualità dei prodotti made in Italy e made in Bergamo che arricchiscono le tavole di mezzo mondo*. La rassegna si pone da sempre tra le più attese del settore e richiama ogni anno in città centinaia di imprese espositrici in rappresentanza della maggioranza delle regioni italiane, e migliaia di operatori e appassionati provenienti da tutta la Lombardia e in parte anche delle regioni limitrofi.
La Fiera di Sant’Alessandro ha ottenuto anche quest’anno il *patrocinio della Provincia di Bergamo e dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura*. A sostegno degli organizzatori, sono scesi in campo anche quest’anno: *Banco BPM Credito Bergamasco e Intesa Sanpaolo *(main sponsor); *DeniCar*(mobility partner); *Fitetrec Ante*Federazione italiana turismo equestre e Trec Ante, *Lombardia Team Penning LTP e Lombardia Ranch Sorting LRS e 20×20 Challenge *(supporters). Fondamentale la collaborazione con diverse realtà del territorio, tra cui citiamo *Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura *(socio di maggioranza di BFN, affiancata da Comune e Provincia di Bergamo),*Coldiretti,****Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori (Cia), Associazione Italiana Coltivatori (Aic), Agenzia di Tutela della Salute (Ats) Bergamo. *
*Orari apertura al pubblico*: venerdì e sabato, 14:00 – 22:00; domenica 9:00 – 19:00.
*Inaugurazione con le autorità*: venerdì 5 settembre ore 14:15.
*Ticket: venerdì ingresso gratuito*. *Presso le casse in Fiera*- sabato e domenica, intero 10 euro; ridotto (dai 12 ai 16 anni compresi e over 65) 6 euro. *Prevendita online*, 8 euro (link: _https://fierabergamo.midaticket.it/Event/1011/Pass_ <fierabergamo.midaticket.it/Event/1011/Pass>). *Ingresso Gratuito* per bambini e ragazzi da 0 a 11 Anni e persone con invalidità al 100% (l’accompagnatore ha diritto alla stessa tipologia di biglietto)
*Info, ticket, programma eventi (in aggiornamento)*: _www.fieradisantalessandro.it_ <www.fieradisantalessandro.it>.
*Interventi*
*Giovanni Zambonelli*, presidente Camera di Commercio: /“Stiamo parlando di una fiera che fa parte della storia di Bergamo e che ha il merito di coinvolgere operatori e famiglie. Il settore primario a Bergamo vuol dire oltre 5mila imprese, è un patrimonio importante di storia, tradizioni e competenze. Per la prima volta, dopo l’acquisizione nei mesi scorsi delle quote di Bergamo Fiera Nuova detenute dai privati, la Camera di Commercio partecipa alla FdSA nel ruolo di socio di maggioranza all’interno di una compagine totalmente pubblica (insieme a Comune e Provincia di Bergamo), il che ci porta a credere e impegnarci ancora di più nella manifestazione”./
*Giuseppe Epinati*, amministratore unico di Bergamo Fiera Nuova Spa, organizzatore dell’evento: /“C’è sempre un piacere ed un orgoglio particolare da parte del sottoscritto nel presentare la Fiera di Sant’Alessandro, l’evento fieristico dedicato al settore Primario e storicamente legato ad onorare il santo patrono della nostra città. Come noto, stiamo da tempo lavorando alacremente insieme ai nostri soci (Camera di Commercio, socio di maggioranza, Comune e Provincia) per ampliare e innovare ulteriormente il nostro polo fieristico, un’eccellenza del territorio, dotato di tutte le più innovative tecnologie e posizionato strategicamente sullo scacchiere della mobilità. /
*Luciano Patelli,*//presidente di Promoberg Srl che gestisce da sempre il polo fieristico e congressuale di via Lunga:**/“//Così Luciano Patelli, presidente di Promoberg: “La Fiera di Sant’Alessandro da ben dodici secoli è parte della storia più bella e significativa del nostro territorio. Anche quest’anno abbiamo portato a Bergamo una corposa e completa componente dell’intera filiera del settore primario. Rafforziamo costantemente il nostro impegno per far sì che la Fiera di Bergamo, che gestiamo con dedizione e professionalità sin dalla sua inaugurazione nel 2003, sia sempre più la ‘casa’ di riferimento della comunità made in Bergamo non solo in chiave economica: un luogo sicuro ed efficace per l’incontro e il confronto tra le istituzioni, gli enti, le associazioni e gli operatori dei vari settori economici, oltre che per gli eventi di business e per quelli dedicati al grande pubblico. Pensando alle decine di migliaia di persone che anche quest’anno si ritroveranno in fiera, oltre a rafforzare la già ricca area espositiva, abbiamo ulteriormente ampliato il calendario degli eventi collaterali, che spaziano dai concorsi (bovini ed equestri) agli importanti appuntamenti formativi (tavole rotonde, convegni e seminari), con il contributo in particolare di Coldiretti, Confagricoltura, Aic (Associazione Italiana Coltivatori), Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) e Ats, e inserito nuove iniziative legate al sociale, vedi la proficua e rinnovata collaborazione con Spazio Autismo. Ringrazio Bergamo Fiera Nuova per la fiducia e l’importante collaborazione, le imprese espositrici, i main sponsor, il Comune e la Provincia, le associazioni del settore equestre e più in generale del mondo animale e le associazioni di categoria per il fondamentale supporto e contributo dato. Mi auguro che la collaborazione con Bergamo Fiera Nuova e con tutti i nostri partner prosegua con rinnovata sinergia, al fine di dar vita ad eventi sempre più importanti e di respiro internazionale, in grado di dare un ulteriore slancio all’economia e alla promozione del nostro territorio in Italia e nel mondo”./
*Alberto Capitanio*, responsabile della manifestazione, con la collaborazione di Ornella Schenatti: /“//Con grande entusiasmo abbiamo assunto, per la prima volta quest’anno, il ruolo di coordinamento generale della Fiera di Sant’Alessandro, una manifestazione storica che rappresenta un punto di riferimento per il mondo agricolo e un’occasione unica per portare i valori, i contenuti e l’eccellenza dei prodotti agricoli direttamente nel cuore della città. Oltre a offrire al grande pubblico e alle famiglie la possibilità di assistere a spettacoli e manifestazioni di grande impatto, con protagonisti gli animali, il nostro impegno si concentra in modo particolare sullo sviluppo di tematiche legate all’innovazione tecnologica in agricoltura e alla sostenibilità. Vogliamo avvicinare le imprese alle nuove tecnologie, mostrando come queste possano diventare strumenti concreti per migliorare la produttività e la qualità, senza mai perdere di vista il rispetto per l’ambiente. Inoltre, poniamo grande attenzione all’agricoltura di collina e montagna, alle attività boschive e all’agroenergia sostenibile, aspetti fondamentali per promuovere un modello di sviluppo che coniughi tradizione, innovazione e salvaguardia del nostro patrimonio naturale. La Fiera di Sant’Alessandro 2025 non è solo un evento, ma una piattaforma concreta di confronto e crescita per tutto il comparto agricolo, con l’obiettivo di costruire insieme un futuro più sostenibile e innovativo”./
*APPROFONDIMENTI *
*CONVEGNI*
*Coldiretti – **Convegno “Agricoltori in montagna protagonisti del territorio, costruttori di futuro”, con il contributo della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bergamo e di BergamoScienza. *
*Venerdì 5 settembre 2025 – ore 15:00*(Sala Caravaggio, Centro Congressi Fiera)
In apertura della Fiera di Sant’Alessandro è previsto il tradizionale convegno promosso da Coldiretti Bergamo; quest’anno sul tema del ruolo strategico dell’agricoltura di montagna. La montagna non è solo paesaggio: è risorsa, cultura, identità e futuro sostenibile. L’evento consente di fare una riflessione con esperti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo universitario, sull’importanza di tutelare e valorizzare le aree montane, dove il lavoro degli agricoltori garantisce la salvaguardia del paesaggio, la cura dell’ambiente, la biodiversità e la produzione di eccellenze locali. Un’agricoltura che resiste alle difficoltà strutturali e climatiche, ma che ha bisogno di attenzione, investimenti, politiche mirate e riconoscimento per continuare a vivere e innovarsi.
Coldiretti Bergamo è presente alla Fiera di Sant’Alessandro anche con il *Mercato di Campagna Amica*e tante attività che daranno la possibilità a grandi e piccoli di conoscere più da vicino il settore agricolo bergamasco. /*(vedasi locandina allegata)*/
*Venerdì 5 settembre 2025 – ore 15:00 *(Sala Colleoni Centro Congressi Fiera)
Il Presidente di AIC Nord Occidentale (Associazione Italiana Coltivatori), Giuseppe Fumagalli, nell’annunciare la partecipazione dell’associazione, ha sottolineato che nel convegno si parlerà n particolare della nuova Istanza Quote Latte con spiegazioni dettagliate e spazio a domande e chiarimenti da parte degli allevatori e degli associati. A seguire verrà affrontato un altro importante argomento e si parlerà di Agriturismo con la presidente di Penisola Verde Agriturismi AIC *Silvia Bernini*. Al convegno interverranno anche rappresentanti delle istituzioni, che porteranno il loro contributo e la loro visione sulle prospettive future dell’agricoltura italiana, rafforzando il dialogo tra mondo agricolo e istituzioni.
AIC sarà presente con un proprio stand nel Pad. A, punto d’incontro e di dialogo con gli agricoltori, per illustrare tutte le attività e i servizi che l’associazione mette a disposizione delle aziende agricole. Un supporto concreto in un momento di grande complessità, che necessita di certezze e di una presenza forte sul territorio. Attraverso questa iniziativa, AIC rinnova il proprio impegno a supporto del comparto agricolo, confermandosi un interlocutore qualificato ed affidabile per l’imprese agricole italiane. /*(vedasi locandina allegata)*/
Promosso da *Betacom, Istituto Spallanzani e valueXmatch – Convegno “Innovazione digitale in Agritech: esempi pratici nella lotta alla PSA (peste suina africana) e nella diagnosi precoce delle malattie agricole”.*
*Venerdì 5 settembre 2025 – ore 17:30 – 18:30*(Sala Colleoni, Centro Congressi Fiera)
L’Innovazione e l’AI (Intelligenza artificiale) come strumenti per migliorare anche la qualità del mondo agricolo e zootecnico. La prevenzione e diagnosi precoce delle malattie delle piante e degli animali, riducendo l’uso della chimica. Il progresso tecnologico come alleato nella lotta contro le problematiche specifiche, come ad esempio la PSA (Peste Suina Africana. Gli interventi degli autorevoli esperti offriranno una panoramica delle possibilità offerte da tecnologie avanzate e intelligenza artificiale per:
– Prevenire e diagnosticare precocemente le malattie delle piante e degli animali, riducendo l’uso di prodotti chimici.
– Fornire soluzioni concrete contro problematiche specifiche come la Peste Suina Africana (PSA).
– Dimostrare come l’intelligenza artificiale possa migliorare la qualità e l’efficienza del lavoro agricolo e zootecnico.
Inoltre, saranno presentati i risultati della ricerca Ipsos e Google per RAI: _https://www.rainews.it/articoli/2025/01/indagine-ipsos-e-google-il-43-degli-italiani-ha-utilizzato-lai-generativa-nellultimo-anno—5454f8e6-9802-4e28-8182-0523c21cb024.html_ <www.rainews.it/articoli/2025/01/indagine-ipsos-e-google-il-43-degli-italiani-ha-utilizzato-lai-generativa-nellultimo-anno–5454f8e6-9802-4e28-8182-0523c21cb024.html>
Durante il seminario, verranno inoltre presentati i risultati della recente indagine condotta da Ipsos e Google per la Rai, che ha coinvolto 21 Paesi, tra cui l’Italia. Secondo lo studio, il 43% degli italiani ha utilizzato l’intelligenza artificiale generativa nell’ultimo anno, dimostrando un crescente entusiasmo per le sue applicazioni pratiche. In particolare, l’intelligenza artificiale viene vista come un alleato innovativo anche nel settore agricolo, dove può:
– Migliorare la produttività e semplificare l’uso di sistemi complessi;
– Favorire lo sviluppo di tecnologie per la diagnosi precoce delle malattie agricole;
– Supportare la sostenibilità ambientale, riducendo l’impiego di prodotti chimici e ottimizzando le risorse.
/*(vedasi comunicato e locandina allegata)*/
*ATS Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo****– Convegno sulla “Biosicurezza in Agricoltura”*
*Sabato 6 settembre 2025 – ore 14:00-17:15*(Sala Caravaggio, Centro Congressi Fiera)
Preceduto dalle iscrizioni (14-14:30) e dai saluti delle autorità (14:30), un pomeriggio di approfondimento con gli esperti di *ATS Bergamo*su salute, sicurezza e normative nel settore agricolo. Previsto il rilascio di crediti Ecm per i tecnici della prevenzione e medici, e crediti CFP per gli agronomi (la Partecipazione al convegno è gratuita previa iscrizione al link: formazione.sigmapaghe.com <formazione.sigmapaghe.com>(per Ecm) e il portale www.sidafonline.it <www.sidafonline.it>(per CFP). Segreteria organizzativa: Servizio Formazione e aggiornamento, e-mail: formazione@ats-bg.it <mailto:formazione@ats-bg.it>.
(/*per programma completo,*//*vedasi locandina allegata*/)
*EVENTI*
*GRAN GALA’ EQUESTRE – GIONA SHOW con la partecipazione straordinaria di Gessica Notaro. Per la prima volta a Bergamo,**l’associazione sportiva G.Horses (affiliata a Fitetrec-Ante)*porta sui campi attrezzati per l’occasione in FdSA, spettacoli ed esibizioni di discipline equestri. Un evento imperdibile non solo per gli amanti del settore, di scena nei pomeriggi e nelle serate di ogni giornata. Professionisti vincitori di molti concorsi e campionati come Clown d’Argento al prestigioso Festival di Montecarlo. In fiera quindi la magia equestre, con numeri di alta scuola, volteggio cosacco, libertà, posta ungherese e Doma Vaquera, per vivere emozioni tra poesia, danza e adrenalina. Appuntamenti da non perdere per immergersi nel mondo affascinante equestre internazionale e restare incantati!
*Quale ospite e protagonista d’eccezione dello show*– che presenterà direttamente in sella ad uno splendido cavallo – *arriva alla Fiera di Sant’Alessandro la cantante, artista e attivist*a *Gessica Notaro.*
/*Nominata, nello stesso anno, dal presidente Sergio Mattarella, Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana*//”per il coraggio e la determinazione con cui offre la propria testimonianza di vittima e il suo impegno nell’ambito della sensibilizzazione sul tema del contrasto alle violenze di genere”, //*Gessica Notaro è diventata una straordinaria testimonial contro ogni violenza di genere*//, apparendo in programmi televisivi e su testate giornalistiche anche internazionali, per portare avanti una campagna di sensibilizzazione sul problema della violenza alle donne, partendo da quanto ha subito in prima persona. Ha partecipato a diversi programmi TV (citiamo fuori concorso l’esibizione al “Festival di Sanremo” e in gara a “Ballando con le stelle”) e //*ha continuato a portare avanti la sua passione per gli animali*//, iniziata ben prima dell’aggressione nel ruolo di addestratrice di delfini al Delfinario di Rimini. //*Si è fatta coinvolgere inoltre con tanta passione anche dal mondo equestre, e la sua straordinaria partecipazione alla Fiera di Sant’Alessandro si preannuncia già come un incontro da non perdere*//, per ammirare certamente un’artista poliedrica, ma soprattutto una donna che ha saputo reagire con determinazione e coraggio ad una violenza inaudita, dando forza al genere femminile, purtroppo duramente colpito quasi quotidianamente./
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.