Una mattinata di festa, emozione, riflessione e slancio verso il futuro ha inaugurato le celebrazioni per i venticinque anni della Fondazione della Comunità Bergamasca, che questa mattina ha accolto oltre 200 persone al CULT! Auditorium di Piazza della Libertà per la prima assoluta di “Le Tre P” – Uno spettacolo teatrale sul dono, nuova produzione originale commissionata dalla Fondazione per raccontare, attraverso il linguaggio del teatro, il senso profondo della propria missione: il dono.
Lo spettacolo, scritto e diretto da Fabio Comana e realizzato da Erbamil, Teatro Prova e Pandemonium Teatro, è stato aperto dalla segretaria generale della Fondazione della Comunità Bergamasca Federica Bruletti, che ha ricordato come questa giornata sia dedicata soprattutto alle persone che rendono possibile il lavoro e la missione della Fondazione: “Le organizzazioni del Terzo Settore, i donatori, i volontari, i cittadini e le cittadine con cui in questi anni è stato possibile ‘accendere’ fiducia, legami e partecipazione”.
Osvaldo Ranica, presidente Fondazione della Comunità Bergamasca: “Una vera infrastruttura sociale che fa crescere il territorio”
Nel suo intervento, Osvaldo Ranica, presidente Fondazione della Comunità Bergamasca, ha ripercorso le tappe principali dei primi venticinque anni, ricordando la sfida lanciata da Fondazione Cariplo nei primi anni di vita: raccogliere 5 milioni di patrimonio attraverso donazioni dal territorio, sfida raggiunta sotto la presidenza di Carlo Vimercati, e più che raddoppiata da Fondazione Cariplo con 10 milioni aggiuntivi. “È stato il primo, fondamentale segno di fiducia verso la comunità bergamasca” ha ricordato Ranica.
“Negli anni – ha dichiarato Ranica – la Fondazione della Comunità Bergamasca è diventata una vera infrastruttura sociale, capace di generare solidarietà, fiducia e sviluppo, forte di una credibilità riconosciuta e di una crescente capacità di trasformare la generosità delle persone in progetti concreti per il territorio. Raccogliamo donazioni, le amministriamo con responsabilità, le facciamo crescere e le trasformiamo in opportunità che migliorano la vita delle persone e rafforzano le comunità locali. Il nostro impegno per i prossimi anni è chiaro: accrescere il patrimonio della Fondazione per restituirlo alla comunità, perché più il patrimonio cresce, più cresce la nostra capacità di sostenere il territorio che cambia e di generare un impatto duraturo”.
Ranica ha poi ringraziato Fondazione Cariplo “per la visione, la fiducia e la presenza costante”, e in particolare Gianpietro Benigni, membro della Commissione Beneficenza di Fondazione Cariplo “figura attenta, competente e sempre vicina alla comunità bergamasca”.
Gianpietro Benigni, rappresentante per Bergamo della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo: “Le fondazioni di comunità, alleati strategici per il benessere dei territori”
“Dopo 25 anni di attività, le Fondazioni di Comunità sono interlocutori riconosciuti e affidabili. Uniscono competenze manageriali a una forte sensibilità sociale, creando un mix vincente per affrontare le sfide del territorio. La loro presenza capillare consente di raggiungere anche i piccoli paesi, dove spesso mancano risorse ma esiste una grande ricchezza di relazioni. L’obiettivo ultimo è incrementare il benessere e la qualità della vita delle comunità locali.
Le Fondazioni catalizzano risorse e mettono in connessione donatori – persone, aziende, istituzioni con le organizzazioni non profit. In questo modo si creano alleanze strategiche per realizzare interventi mirati, capaci di rispondere alle priorità territoriali e generare cambiamenti concreti” – ha dichiarato Gianpietro Benigni, commissario di Fondazione Cariplo –.
Sergio Gandi, vicesindaco di Bergamo: “Un’alleanza solida tra istituzioni e comunità”
“La Fondazione della Comunità Bergamasca rappresenta una forza viva del territorio – ha affermato il vicesindaco Sergio Gandi. – In questi venticinque anni ha costruito con costanza un dialogo solido con le istituzioni locali, contribuendo in modo determinante a migliorare la qualità della vita delle persone, a rafforzare i legami sociali e a rendere più coesa la nostra comunità.
Quando istituzioni, Terzo Settore e comunità lavorano insieme, i risultati arrivano e durano nel tempo”.
Quando istituzioni, Terzo Settore e comunità lavorano insieme, i risultati arrivano e durano nel tempo”.
“Le Tre P”: una nuova produzione teatrale che porta in scena il dono
Il cuore della mattinata è stato la prima assoluta di “Le Tre P” – Uno spettacolo teatrale sul dono, commissionato da Fondazione della Comunità Bergamasca proprio per il 25° anniversario, con l’obiettivo di raccontare in forma artistica la propria visione di filantropia come costruzione di legami, cura delle persone e partecipazione condivisa.
Sul palco, diretti da Fabio Comana, che ha curato la regia e la drammaturgia, Walter Maconi, Olga Mantegazza, Giusi Marchesi, Sara Pagani e Andrea Rodegher hanno dato vita a un racconto corale che, con tono leggero e ironico, ha accompagnato il pubblico in un viaggio nelle molte sfumature del donare: dai gesti quotidiani alle relazioni profonde che costruiscono comunità.
Dopo il debutto a Bergamo, lo spettacolo realizzato da Erbamil, Teatro Prova e Pandemonium Teatro proseguirà in una tournée provinciale che porterà “Le Tre P” in quattro teatri del territorio bergamasco:
- Giovedì 20 novembre – ore 20.30 – ALBINO, Nuovo CineTeatro Albino
- Giovedì 27 novembre – ore 20.30 – TREVIGLIO, TNT Teatro Comunale
- Venerdì 28 novembre – ore 20.30 – ZOGNO, Cinema Trieste – Oratorio S. Giovanni Bosco
- Venerdì 5 dicembre – ore 20.30 – VILLONGO, CineTeatro L’Isola
Ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.






