Bergamo, 8 ottobre 2025 – Bergamo si prepara ad accogliere la quinta edizione di Fotografica Bergamo Festival che, da sabato 11 ottobre fino a domenica 9 novembre tornerà ad animare alcuni tra i luoghi più suggestivi di Città Alta con un invito a guardare la realtà con occhi nuovi e a lasciarsi attraversare dal potere delle immagini di raccontare il mondo. Il titolo di quest’anno, “Coraggiosi si diventa”, è un viaggio dentro le molte forme del coraggio: quello che resiste, che attraversa frontiere, che immagina, che cura e che cambia.
Organizzato e promosso dall’Associazione Fotografica APS in collaborazione con il Comune di Bergamo, con il contributo di Regione Lombardia, il sostegno dei Main Sponsor Fujifilm, Telmotor e ABB e grazie anche al contributo di Milan Bergamo Airport, il festival si conferma tra gli appuntamenti più attesi dell’autunno culturale lombardo. Due le sedi principali, il Monastero del Carmine e l’Ex Ateneo di Scienze Lettere ed Arti, che ospiteranno tredici mostre internazionali di fotografia contemporanea: storie di chi affronta le grandi sfide del presente – dalle migrazioni alla crisi climatica, dai diritti umani alla libertà d’espressione – raccontate attraverso lo sguardo di autori che hanno fatto della fotografia uno strumento di impegno civile e poetico.
Protagonisti dell’edizione sono: Silvia Alessi (The Cut), Forough Alaei (When Women Lead), Todd Antony (Cholitas Escaladoras), Brent Stirton (Fleeing Uganda), Peter Caton (Unyielding Floods), Roselena Ramistella (Cronache d’acqua), Fabrizio Spucches (NoWay!), Nicolò Filippo Rosso (Exodus), Valentina Tamborra (Restano i fiori), Francesco Roncoli (For Humanity) e Laura Leonelli, curatrice della mostra Love You Always. Completano il percorso le due vincitrici della prima open call internazionale Fotografica NEXT realizzata in collaborazione con Fondazione Alfaparf Milano ETS, Anya Tsaruk (PhotographyI Hope Your Family is Safe) e Yingying Gao (AI photography/Glass Mountain).
Il primo fine settimana
Le giornate inaugurali, sabato 11 e domenica 12 ottobre, aprono il festival con un ricco calendario di appuntamenti tra mostre, incontri e visite guidate con i fotografi presenti (gratuite e comprese nel biglietto d’ingresso. È necessaria la prenotazione in loco). Un’occasione per scoprire le storie dietro le immagini e dialogare direttamente con chi le ha create.
Il programma:
Sabato 11 ottobre – Monastero del Carmine
11.00 · Anya Tsaruk
12.00 · Valentina Tamborra
15.30 · Yingying Gao
17.00 · Laura Leonelli
Sabato 11 ottobre – Ex Ateneo
12.30 · Roselena Ramistella
14.00 · Peter Caton
Domenica 12 ottobre – Monastero del Carmine
11.00 · Silvia Alessi
12.00 · Fabrizio Spucches
14.30 · Nicolò Filippo Rosso
15.30 · Silvia Alessi
16.30 · Francesco Roncoli
17.30 · Laura Leonelli
Domenica 12 ottobre – Ex Ateneo
15.00 · Peter Caton
Letture Portfolio e incontri
Sabato 11 ottobre, al Museo delle Storie di Bergamo, tornano le attesissime Letture Portfolio (ore 14:00–18:00), uno dei momenti più partecipati del Festival, pensato per offrire a fotografi e appassionati un confronto diretto con professionisti del settore. Tra i lettori di questa edizione: Sara Emma Cervo, visual editor di Vanity Fair; Francesco Colombelli, curatore ed exhibition manager del collettivo Kublaiklan; Chiara Magni, Head of Public Engagement di Medici Senza Frontiere; e Sara Guerrini, photo editor e curatrice della call Fotografica NEXT.
È possibile partecipare a più letture (una €20 – due €30, ingresso al Festival incluso).
Domenica 12 ottobre, alle ore 17:00, il festival entra nel palinsesto di BergamoScienza con la conferenza “Oltre l’obiettivo: la fotografia nell’era dell’AI” (Pala SDF in Piazza della Libertà), in collaborazione con Fondazione Alfaparf. Un dialogo tra fotografia e intelligenza artificiale con Filippo Venturi, fotografo documentarista e AI artist.
Workshop e mostre collaterali
Il weekend inaugurale ospita anche il workshop “Dallo scatto alla pubblicazione. Distribuire un progetto fotografico”, a cura del fotografo Nicolò Filippo Rosso e della consulente editoriale Laura Carnemolla, dedicato alla diffusione internazionale dei progetti fotografici.
Completano la V edizione due mostre del Circuito OFF, Il canto dei nuovi emigranti di Mario Giacomelli (presso La Cartacea Galleria) e Stratos. Le città nelle città di Albergati, Aschedamini, Matalon e Van de Ven (Daste)
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.






