Domenica 28 settembre, a Gandino, andrà in scena la 32ª edizione di “A Tavola con Amicizia”, organizzata dall’Ordine dei Cavalieri della Polenta, guidati dal Gran Maestro Sergio Solazzi. Un evento che, in concomitanza con “I Giorni del Melgotto”, rinnoverà per Gandino il titolo di capitale del mais e della polenta, offrendo un’importante occasione di promozione territoriale e di scambio culturale. Saranno presenti ben otto Confraternite facenti parte della F.I.C.E. Federazione Italiana Circoli Enogastronomici, provenienti dal Nord Italia: il Bailliage Veneto Palladio della Chaîne des Rôtisseurs di Cittadella (Padova), la Confraternita del Vino e della Panissa di Vercelli, la Congrega dei Radici e Fasioi di Treviso, il Club dei Buongustai di Bergamo, la Confraternita degli Amici del Porcello di San Paolo (Brescia), il Magistero dei Bruscitti di Busto Arsizio (Varese), il Club del Piloro Facile di Bergamo e il Circolo Enogastronomico Lombardo “La Franciacorta” di Rovato (Brescia). Un totale di oltre 80 ospiti presso lo storico Caffè Centrale “La Spinata”, vero proprio santuario della tipicità locale. Un’occasione unica di incontro, scambio culturale e promozione reciproca, che rafforza la rete di relazioni tra comunità e territori. La giornata si aprirà con la visita al patrimonio storico-artistico del borgo, dal Museo della Basilica alla chiesa di Santa Maria Assunta, autentici scrigni d’arte e spiritualità. Il momento conviviale sarà invece dedicato a una degustazione a base di Mais Spinato di Gandino, simbolo della comunità locale e tutelato da marchio registrato, accompagnato dai prodotti della tradizione bergamasca. L’iniziativa darà spazio al lavoro della rete Slow Mays, rappresentata dal gandinese Antonio Rottigni, referente per la Lombardia, impegnata a livello nazionale nella salvaguardia delle varietà tradizionali di mais e nella valorizzazione della biodiversità agricola e dei saperi contadini. L’iniziativa rappresenta un momento di cultura e identità: un appuntamento che intreccia promozione territoriale, dialogo tra comunità e nuove sinergie, nel segno del mais, della polenta e delle radici che uniscono l’Italia, rafforzando i valori di amicizia, solidarietà e condivisione che da sempre animano le Confraternite e le realtà coinvolte. L’Ordine dei Cavalieri della Polenta nasce nel 1976 con lo scopo di sostenere, difendere, ravvivare, diffondere l’uso della polenta promuovendo nuovi modi di gustarla, segnalando i locali dove la polenta è pienamente valorizzata. Rafforzare nei membri dell’Ordine i sentimenti dal profondo valore umano: sincerità, disinteresse, amicizia, cortesia e buon’educazione. Dare vita, nell’ambito delle sue possibilità ad atti di solidarietà.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.