Grande serata finale per Il Grande Sentiero di Lab 80: le immagini girate sui ghiacciai dell’Adamello nel 1916 ritrovano vita con la sonorizzazione dal vivo del musicista Neunau
Sergio Maggioni, nome d’arte Neunau, ha lavorato per anni alle registrazioni ambientali tra i crepacci degli stessi ghiacciai del gruppo dell’Adamello
Domenica 7 settembre, ore 21, arena estiva Esterno Notte – Via T. Tasso, Bergamo
Bergamo, sabato 6 settembre 2025 – Grande serata finale per Il Grande Sentiero, rassegna di Lab 80 dedicata a montagna, ambiente ed esplorazioni: domani, domenica 7 settembre, l’arena estiva Esterno Notte di Bergamo ospita le straordinarie immagini d’archivio che compongono il film “La guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello” di Luca Comerio.
Le immagini originali, girate nel 1916 sui ghiacciai dell’Adamello, saranno accompagnate da una suggestiva sonorizzazione dal vivo affidata al musicista e sound designer Neunau, alias Sergio Maggioni, che proprio sui ghiacciai dell’Adamello ha lavorato per anni, registrando suoni tra i crepacci e lavorandoli.
Il film testimonia gli eventi bellici avvenuti sul Gruppo dell’Adamello durante il mese di aprile del 1916, riconducibili alla fase iniziale della cosiddetta “Guerra bianca”.
A distanza di più di un secolo, le immagini incontrano una nuova dimensione sensoriale grazie al viaggio sonoro dal vivo orchestrato da Neunau, costruito a partire da oltre 15mila ore di registrazioni ambientali realizzate tra le cavità glaciali dell’Adamello, durante le campagne 2021–2023 del progetto artistico e scientifico “Un suono in estinzione”.
Suoni reali della fusione, rumori profondi e impercettibili, stratificazioni di frequenze e silenzi si mescolano a suggestioni evocative dell’immaginario alpino, dando voce al paesaggio e restituendo corpo acustico a un ecosistema oggi fragile, ma ancora potentemente vivo nella memoria del ghiaccio.
Spiega Sergio Visinoni di Laboratorio 80: “Il Grande Sentiero, che con questa serata dedicata ai ghiacciai chiude la sua 17esima edizione, è nata come rassegna cinematografica e culturale dedicata alla montagna: col passare degli anni e delle edizioni, ha necessariamente compreso il tema della salvaguardia dell’ambiente. Segno inequivocabile del riscaldamento globale, il graduale e implacabile scioglimento dei ghiacciai non può che essere uno dei temi protagonisti delle riflessioni e delle suggestioni che vogliamo suggerire al nostro pubblico”.
L’appuntamento è all’arena Esterno Notte di via Tasso, alle 21, il costo del biglietto d’ingresso solo 3,50 euro. Dettagli e info sul sito www.lab80.it/ilgrandesentiero .
La serata è organizzata da Laboratorio 80, in collaborazione con Lab 80 film, Università degli Studi di Udine e progetto “Un suono in estinzione”.
Il Grande Sentiero. Habitat, culture, avventure è un progetto di Laboratorio 80. Con il contributo di Regione Lombardia, MiC – Ministero della Cultura, Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bergamasca. Con il sostegno di CAI Bergamo. Con la collaborazione di Lab 80 film, ANPI Bergamo, Arboreto Alpino, Associazione Amici di Pusdosso, Associazione Cerealicoltori Brembani, Associazione Pro Loco Isola di Fondra APS, Bergamo Film Meeting ONLUS, Bikefellas, Burlandi S.S. Società Agricola, Ca’ di Ach, CAP24020, CasArrigoni, Consorzio Tutela Strachitutn DOP, Cook to Feel Good, FAI Palazzo Moroni, Festival CinemAmbiente, Fondra Boulder, Fungolandia, Il Saggiatore, I Wonder Pictures, La Balena Bianca, La Popolare Ciclistica, Libreria Palomar, OpenDDB, Patagonia, People, Trento Film Festival 365, Università degli Studi di Udine, Un Suono In Estinzione.

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.