Great Taste in Italy 2026: torna l’evento dedicato alle eccellenze alimentari italiane

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Forte dei risultati ottenuti nella prima edizione, Great Taste in Italy si prepara a tornare nel 2026 con un nuovo percorso di selezione e valorizzazione dedicato alle eccellenze food & beverage del nostro Paese.

La manifestazione, versione italiana di Great Taste – uno dei più autorevoli sistemi internazionali di valutazione dei prodotti alimentari – nasce con l’obiettivo di far conoscere e promuovere nel mondo il valore del Made in Italy e la cultura del cibo come espressione di identità condivisa e qualità autentica.

La seconda edizione è stata presentata oggi, a Milano, nella sede di Palazzo Pirelli, alla presenza di Alessandro Beduschi, Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Regione Lombardia, Christabel Cairns, Associate managing director, Guild of Fine Food, Giovanni Malanchini, Rappresentante di Regione Lombardia nel Comitato delle Regioni dell’Unione Europea, Alberto Gottardi, Presidente Associazione La Tavola di Mecenate ETS e Gabriele Merlo, Head of Quality Cortilia Spa. Hanno portato il loro saluto anche Claudio Cecchinelli, Vice-coordinatore mondiale Città Creative della Gastronomia, e Roberto Luongo, Consigliere del Ministro per l’Internazionalizzazione e la Valorizzazione del Made in Italy nel Mondo.

Nata per introdurre in Italia il metodo di valutazione indipendente e imparziale di Great Taste, la manifestazione è promossa da Guild of Fine Food e dall’associazione La Tavola di Mecenate ETS.
Ogni anno Great Taste coinvolge oltre 500 giudici e valuta più di 14.000 prodotti provenienti da oltre 110 Paesi, riconoscendo le migliori eccellenze gastronomiche del mondo.
La sede italiana è una delle sole due sedi di giudizio al di fuori del Regno Unito, a conferma del ruolo strategico che il progetto riveste per il settore agroalimentare nazionale.

Durante l’incontro sono state illustrate le date di apertura delle iscrizioni, dal 2 dicembre 2025 al 27 febbraio 2026, e le modalità di partecipazione per i produttori italiani interessati a candidare i propri prodotti. Ampio spazio è stato dedicato anche ai risultati della prima edizione, svoltasi nel 2025: oltre 300 prodotti candidati e 40 giudici italiani e internazionali impegnati nelle sessioni di assaggio e valutazione, che hanno confermato l’elevato livello qualitativo della produzione agroalimentare italiana.

Great Taste in Italy si conferma un’iniziativa di riferimento per il settore, con l’obiettivo di valorizzare la qualità, la tracciabilità e l’autenticità dei prodotti italiani e rappresenta un’occasione unica per promuovere l’eccellenza e il gusto del Belpaese in un contesto internazionale.

Per ulteriori informazioni: www.greattasteinitaly.com

Great Taste in Italy 2025 in numeri

Great Taste in Italy rappresenta l’edizione interamente dedicata ai prodotti agroalimentari italiani dei Great Taste, uno dei più autorevoli sistemi di valutazione di cibi e bevande al mondo, organizzato dalla Guild of Fine Food. La prima edizione italiana, tenutasi nel 2025, ha raccolto oltre 300 candidature provenienti da tutta la nazione, valutate da più di 40 giudici – tra giornalisti, chef e professionisti – che le hanno degustate attraverso il metodo dei blind tasting, restituendo poi ai produttori partecipanti indicazioni preziose per valorizzare i propri punti di forza e migliorare eventuali criticità. Great Taste è un riconoscimento che certifica la qualità a livello globale e offre ai vincitori nuove opportunità di visibilità e posizionamento sul mercato nazionale ed internazionale.

La manifestazione Great Taste in Italy rappresenta quindi un’opportunità unica e di alto profilo per il sistema agroalimentare nazionale, a supporto dello sviluppo, della promozione e dell’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Great Taste in Italy, consente di rafforzare la visibilità del Made in Italy agroalimentare sui mercati esteri, facilitare l’accesso delle PMI italiane a una vetrina internazionale riconosciuta e autorevole, e promuovere un modello di valorizzazione che affianca alla dimensione commerciale quella culturale, identitaria e di reputazione del prodotto italiano.


WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy