Green Deal o Green Crash, workshop su transizione sociale e ambientale

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – Green Deal o Green Crash? E’ aperto il dibattito sulla velocità della svolta verde. La formula che salda ripensamenti pubblici e privati sostiene il principio che la transizione deve essere sostenibile dal punto di vista economico, sociale e geopolitico. Questo il focus dell’Annual European Report 2025, organizzato da Istud Business School in collaborazione con Cottino Social Impact Campus, dal titolo 'Green Deal o Green Crash? Checkpoint sulla twin transition sociale e ambientale' in diretta streaming online (AdnKronos tra i media partner) il prossimo mercoledì 26 novembre dalle 9.30 alle 12.30 (https://www.istud.it/greendeal-o-greencrash/). Ne discuteranno i numeri uno di alcune imprese, professionisti, docenti universitari di università italiane e straniere, tecnici. "Il Green Deal è un dazio? Quali soluzioni al caro energia d’imprese e famiglie? Meglio scegliere un biocarburante della transizione che la costosa auto elettrica? Sono alcune delle dieci domande che sconvolgono il mondo green contemporaneo, alle quali cercheremo di dare risposte. Si potrebbe fare, non si fa, chi lo dovrebbe fare?", spiega il chairman dell’evento, saggista e editorialista, Maurizio Guandalini, tra gli ideatori vent’anni fa dell’Osservatorio Green Economy di Istud. "La sostenibilità e l’impatto richiedono una trasformazione radicale, profonda e culturale – afferma Marella Caramazza, direttore generale di Istud Business School, scuola privata per la formazione manageriale, e Board Member Cottino Social Impact Campus – che va ben oltre la compliance e che richiede leadership capaci di integrare i valori del profitto con quelli del rispetto, del riconoscimento reciproco, dell’inclusione e della protezione delle risorse".  Interverranno al workshop Riccardo Bani, presidente di Teon; Danilo Bonato, direttore Sviluppo Strategico e Relazioni Istituzionali – Erion Compliance Organization; Massimiliano Braghin, presidente e Co-Founder Infinityhub Spa, Benefit; Mario Calderini, School of Management del Politecnico di Milano, Scientific Advisor Cottino Social Impact Campus, membro del comitato di esperti della Commissione Europea sull’Economia Sociale; Andrea Farinet, docente di Economia e Gestione delle imprese Liuc Università Cattaneo, presidente Socialing Institute; Alessandro Marangoni, Althesys Strategic Consultants, direttore scientifico dell’Irex, il principale think tank in Italia sulle energie rinnovabili e l’efficienza energetica; Alessandro Bottarelli, Sustainability Leader di Abb Electrification Smart Power Division; Paolo Peroni Partner Rödl&Partner; Valentino Piana, direttore Economics Web Institute e Senior Climate Strategist di Enoll (European Network of Living Labs), professore associato alla Yonsei University, membro della task force sulla mobilità delle Nazioni Unite; Roberto Sancinelli, presidente e amministratore delegato di Montello Spa. 
—sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy