La prima guida ai vini d’Italia, curata e pubblicata dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, sarà presentata in anteprima giovedì 13 novembre 2025 presso il Convento dei Neveri a Bariano (BG), sede dello Spazio espositivo permanente “Il Veronelli”, luogo, fisico e simbolico, che accoglie e raccoglie il cuore del patrimonio culturale di Luigi Veronelli.
Annunciati oggi i vini premiati con le Tre Stelle Oro (468 etichette), che hanno ottenuto il massimo riconoscimento della Guida, e — novità assoluta di quest’anno — le Stelle Polari (30 etichette) che segnalano i vini d’eccellenza assoluta, autentici punti di riferimento del panorama enologico italiano.
Torna uno degli appuntamenti più attesi del mondo del vino italiano: giovedì 13 novembre, presso il Convento dei Neveri di Bariano (BG), il Seminario Permanente Luigi Veronelli presenterà in anteprima nazionale la Guida Oro I Vini di Veronelli 2026, la storica pubblicazione dedicata alla qualità e alla cultura del vino. La presentazione ufficiale della nuova edizione è in programma alle ore 15.00 e sarà condotta da Simonetta Lorigliola, caporedattrice del Seminario Veronelli. Interverranno i curatori Andrea Alpi, Gigi Brozzoni, Marco Magnoli, Alessandra Piubello. I saluti istituzionali saranno portati dalla Presidente del Seminario Veronelli, Angela Maculan.
Durante l’evento saranno conferiti i riconoscimenti più attesi: i 12 SOLE 2026, assegnati dalla Redazione ai vini e ai vignaioli che più si sono distinti per creatività, coerenza e impegno, e i 6 Migliori Assaggi 2026, attribuiti ai vini che hanno conseguito il più alto punteggio in centesimi nelle rispettive categorie, dallo spumante al rosso, dal bianco al vino da dessert.
Novità di quest’anno, tra i Migliori Assaggi, il premio attribuito al Miglior Vino Spumante ottenuto con metodi diversi dal metodo classico.
La presentazione ufficiale sarà seguita da una prima sessione di banchi d’assaggio (ore 17.00–18.30) riservata a vignaioli, operatori di settore e stampa.
Dalle 18.30 alle 21.30, i banchi d’assaggio apriranno al pubblico, che potrà accedere su prenotazione e degustare i vini premiati accompagnati da una selezione di eccellenze gastronomiche proposte dai partner del Seminario Veronelli: Pasticceria del Convento, Figulì, Guffanti Formaggi, Acqua Valverde e Moak. Ogni azienda presenterà, accanto al vino premiato, una seconda etichetta, offrendo un percorso di scoperta e confronto unico nel suo genere.
Con la Guida 2026 proseguiamo il cammino tracciato da Luigi Veronelli, con lo stesso spirito di curiosità e di fiducia nel futuro. Veronelli diceva: “il vino, dopo l’uomo, è il personaggio più capace di racconti” perché condividere una bottiglia di vino è un’esperienza che ti porta in un territorio, in un vigneto, a incontrare un “vignaiuolo”. È un’esperienza che celebra la convivialità e onora il lavoro del viticultore. Il vino unisce persone e territori. Anche in quest’epoca, e forse più che mai, ne abbiamo bisogno. – ha dichiarato Angela Maculan, Presidente del Seminario Veronelli.
A fare da cornice alla giornata sarà lo Spazio espositivo permanente “Il Veronelli”, creato all’interno del Convento dei Neveri per custodire e valorizzare il pensiero e l’eredità del grande critico. Il percorso, che comprende l’archivio documentale, la biblioteca con oltre 6.500 volumi, la cantina con circa 12.000 bottiglie, lo studio – la celebre “fucina” – e la sala assaggi, rappresenta oggi un luogo simbolico e reale della memoria enoica italiana. In questa occasione sarà possibile accedere, su prenotazione da farsi in loco.
Sono 1.679 i produttori recensiti e 13.758 i vini selezionati nella Guida Oro I Vini di Veronelli 2026, per una fotografia dettagliata delle realtà e delle aziende che popolano il panorama enologico italiano.
La Guida Veronelli 2026 sarà disponibile nelle librerie e sul sito seminarioveronelli.com dal 30 novembre 2025.
Come di consueto, l’acquisto del volume in libreria o sul sito darà diritto a scaricare gratuitamente l’app I Vini di Veronelli 2026 sul proprio smartphone. Disponibile anche, da gennaio 2026, in lingua inglese.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.







