Il dentista: “No alle scorte di dolcetti, sorriso a rischio se si continua con le caramelle oltre la festa”

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – "Halloween è una ricorrenza amatissima dai bambini, non possiamo guastare la festa con divieti e allarmi". Ma se l'eccezione non va demonizzata, "evitiamo però che il consumo dei dolciumi raccolti con 'dolcetto o scherzetto' si prolunghi nei giorni successivi mettendo veramente a rischio lo smalto dei denti e facilitando l'insorgenza di carie". A dirlo all'Adnkronos Salute è il docente odontoiatra Raoul D'Alessio, coordinatore delle presidenze regionali del Sindacato unitario specialità ortognatodonzia (Suso).  "In genere – continua – in questa serata i bambini raccolgono soprattutto tante caramelle. I genitori devono evitare di renderle disponibili nei giorni successivi per non moltiplicare i rischi per i denti legati agli zuccheri che favoriscono i batteri presenti nel cavo orale. Da evitare sono proprio le caramelle e, in modo particolare, quelle gommose e appiccicose che rimangono in bocca più a lungo e possono attaccarsi quindi allo smalto dei denti aumentando ancora di più i rischi di carie perché, ristagnando sulla superficie dei denti, alimentano la flora batterica". Un escamotage possono essere "le caramelle senza zucchero che non contengano, però, nemmeno sostanze aspre, acide, anche queste in grado di attaccare lo smalto perché lo rendono più debole e quindi predisposto all'infiltrazione della flora batterica", precisa D'Alessio.  Ben venga, invece,"il cioccolato. Senza esagerare con le quantità – premette lo specialista – rappresenta una scelta corretta perché meno pericoloso: non si attacca ai denti come le caramelle, e se è fondente ha poco zucchero che è l'alimento principale della flora batterica della bocca. Altro trucco possono essere le gomme senza zucchero: masticandole aiutano a prevenire la carie con un aumentata produzione di saliva, la rimozione meccanica dei residui il cibo, la neutralizzazione degli acidi. Inoltre, masticando la gomma si riduce la consumazione di altri dolciumi". Per quanto riguarda i bambini e i ragazzi che portano gli apparecchi, "gli specialisti italiani, e la Suso in particolare, inviata a godersi la festa senza esagerare e con la dovuta attenzione però, per non danneggiare la salute e l'integrità della bocca", conclude D'Alessio. 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy