“Il Piccolo Principe e Robby”: una fiaba teatrale che unisce cielo e mare per raccontare il valore del dono

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Un evento speciale, già sold out e con lista d’attesa, quello organizzato dall’Associazione Amici della Pediatria in collaborazione con l’ASST Papa Giovanni XXIII e la scuola di musica Mind and Music di Treviglio e Romano di Lombardia, con il sostegno de La Marianna.

Uno spettacolo pensato per emozionare bambini, famiglie e scuole, capace di parlare al cuore attraverso parole, musica e immagini.

L’Associazione ha riservato alcuni posti dedicati alla stampa. I giornalisti interessati possono prenotarsi contattando la presidente Milena Lazzaroni (info@amicidellapediatria.it – 320 6524792).


Una fiaba poetica che racconta amicizia, coraggio e gratitudine

“Il Piccolo Principe e Robby, il delfino dalla pinna arcobaleno” è una fiaba teatrale suggestiva, un viaggio che unisce mare e cielo, coralli e stelle, per accompagnare il pubblico alla scoperta del valore del dono e della cura reciproca.

Ispirato al celebre personaggio di Antoine de Saint-Exupéry, lo spettacolo racconta l’incontro tra il Piccolo Principe e Robby, un giovane delfino dotato di una pinna magica ricevuta in dono. Guidati da Azzurra, la saggia Balena custode dei coralli, i protagonisti vivono un percorso di amicizia, scoperta e crescita.

Attraverso dialoghi, immagini e atmosfere immersive, il racconto avvicina grandi e piccoli a temi profondi: la vita, la gratitudine, il coraggio e il prendersi cura degli altri.


Un messaggio universale: il dono come gesto che unisce le persone

La fiaba non è soltanto un racconto per bambini, ma un vero inno alla speranza. Dietro alla sua narrazione poetica c’è un significato più grande: trasformare il tema della donazione d’organi in un linguaggio comprensibile e luminoso, capace di toccare il cuore di ogni spettatore.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Amici della Pediatria, che dal 1990 sostiene il Centro Trapianti Pediatrici dell’ASST Papa Giovanni XXIII, realtà d’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale.


Robby, il delfino con la pinna arcobaleno: la storia del progetto

Il progetto nasce proprio all’interno del percorso dei trapianti pediatrici di Bergamo, che negli anni si è ampliato dal trapianto di fegato a quelli di polmone, intestino e multiviscerale. Accanto ai risultati medici, è sempre rimasta forte l’attenzione al vissuto emotivo dei bambini e delle loro famiglie.

Dalle domande dei piccoli pazienti – “Perché ho questa cicatrice?”, “Perché devo prendere le medicine?”, “Chi mi ha fatto questo dono?” – è nata la fiaba “Robby, il delfino con la pinna arcobaleno”. Scritto con il contributo di medici, infermieri, psicologi e familiari, il racconto spiega con delicatezza che il trapianto è un dono d’amore che salva la vita.

Nel tempo è diventato libro, film d’animazione in collaborazione con lo Studio Bozzetto, e spettacolo teatrale. Oggi torna in scena in una nuova versione: “Il Piccolo Principe e Robby, il delfino dalla pinna arcobaleno”, arricchito da musiche originali, immagini evocative e una narrazione che unisce poesia e consapevolezza.


Informazioni utili

  • Durata: 50 minuti

  • Destinatari: bambini, famiglie, scuole

  • Temi principali: dono, amicizia, coraggio, cura reciproca

  • Al termine: merenda e gadgets per tutti i partecipanti

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy