In Tempore Organi – Voci et organo insieme

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Una rassegna musicale “fuori sede”, inserita in un suggestivo connubio di arte, architettura, musica e storia, che si preannuncia un appuntamento imperdibile per scoprire e valorizzare il patrimonio musicale e artistico di Almenno San Salvatore. Anche quest’anno il tradizionale protagonista della manifestazione «In Tempore Organi – Voci et organo insieme», il prezioso organo Antegnati (1488), lascia il posto agli altri organi di Almenno San Salvatore, poiché l’uso ne è impedito dai restauri in corso nella chiesa di San Nicola. Musiche del periodo rinascimentale e barocco, ma non solo, risuoneranno nei primi tre sabati di ottobre in prestigiose cornici architettoniche del territorio degli Almenno, grazie a musicisti di fama nazionale ed internazionale, e grazie all’impegno del Comitato per l’Organo Antegnati di San Nicola in collaborazione con la Biblioteca comunale “Padre Venturino Alce” e il sostegno della Città di Almenno San Salvatore, della Parrocchia San Salvatore, del Consorzio BIM, della Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus e della società Algra.

La rassegna musicale «In Tempore Organi – Voci et organo insieme», giunta alla sua 28esima edizione, dal lontano 1996 regala ogni autunno una serie di concerti ad ingresso gratuito. La prima serata in programma, sabato 4 ottobre alle 21 nella chiesa di San Giorgio ad Almenno San Salvatore (Bg), ospita il Gruppo Vocale Ad Astra diretto dal maestro Marco De Gaspari, con un’illustrazione storico- artistica della chiesa a cura di Andrea Mazzoleni. Il concerto è promosso e organizzato dall’Associazione “Oltre il confine” ed inserito nella «Rassegna Organistica di Valle Imagna». Il gruppo “Ad Astra” è formato esclusivamente da ragazze che hanno fatto parte del Coro di Voci Bianche dell’Accademia del Teatro alla Scala , lavorando con i più grandi musicisti del panorama mondiale, tra i quali Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Riccardo Muti, Mariss Jansons e molti altri. Le componenti del gruppo vocale si sono distinte nel percorso in Accademia, eccellendo per musicalità e doti vocali. Nonostante la nascita recente avvenuta nel 2021, il coro è già vincitore di concorsi internazionali e svolge attività concertistica in tutta Italia.

Il secondo appuntamento sarà sabato 11 alle 21 nella Chiesa di San Salvatore con Marco Cortinovis, all’organo Serassi 1790 – Sgritta 1861. Dal 2009 al 2024, Cortinovis è stato organista presso la Cattedrale di Bergamo. E’ docente di organo presso l’Accademia musicale Santa Cecilia di Bergamo e titolare della cattedra di Teoria, Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale Veronica  Gambara di Brescia. Tra i brani che verranno eseguiti, “6 Variazioni, K398” sull’aria “Salve tu, Domine” dall’opera I filosofi immaginari di Giovanni Paisiello di Wolfgang Amadeus Mozart e “Grande offertorio in do, A575. Arpeggio in fa maggiore” di Gaetano Donizetti.

Farà da suggestiva cornice alla terza serata la chiesa della Madonna del Castello che ospiterà sabato 18 ottobre alle 21 il concerto di “Fantabrass Quartet &Gianluca Maver” con Matteo Fagiani e Daniele Roncelli alle trombe, Andrea Testa e Gianluca Tortora ai tromboni e Gianluca Maver all’organo Bossi 1760 – Sgritta 1863. Il Fantabrass Quartet nasce nel 2011 quando quattro giovani studenti del Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, ovvero Matteo Fagiani, Daniele Roncelli, trombe e Andrea Testa, Giovanni Capelli, tromboni, allievi della classe del maestro Ermes Giussani, decidono di dar vita ad un quartetto, una formazione cameristica che alla maestosità e brillantezza degli ottoni unisce fantasia e tecnica spumeggiante. Assai vasto il repertorio eseguito dall’ensemble, che, toccando tutti i generi, spazia dal periodo rinascimentale a quello contemporaneo, utilizzando sia pezzi originali per quartetto d’ottoni, sia trascrizioni e arrangiamenti, sovente elaborati dai componenti stessi dell’ensemble, di pezzi concepiti per altro organico strumentale. Saranno eseguiti cinque brani dal Fantabrass Quartet, di cui tre saranno omaggi a J.S. Bach a 340 anni dalla nascita, a Padre Davide da Bergamo e a Gabriel Faurè a 180 dalla nascita. Tutti gli eventi del festival “In Tempore Organi” sono ad ingresso libero e gratuito.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la biblioteca comunale di Almenno San Salvatore al numero 035/644210 o visitare il sito ufficiale del Comitato Antegnati: www.antegnati.it

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy