Inaugurate a Palazzo Guinigi le prime mostre

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – Esplorare universi narrativi, da un’immersione nelle più emozionanti atmosfere western fino ad avventure fantascientifiche che evocano bui periodi storici, passando per corpi che si trasformano nelle loro differenti bellezze, omaggi artistici, scoperta delle radici di giochi rivoluzionari e personaggi che hanno cambiato l’immaginario collettivo di intere generazioni. È questo l’obiettivo delle mostre di Lucca Comics & Games di questa edizione, capaci ancora una volta di accompagnare il pubblico in un viaggio straordinario e irripetibile, tra centinaia di tavole originali e pezzi unici, per una serie di mostre che non hanno eguali nel mondo. Con l’inaugurazione delle prime mostre di Palazzo Guinigi avvenuta sabato 18 ottobre, si apre ufficialmente il primo capitolo di Lucca Comics & Games: fino al 2 novembre il pubblico potrà ammirare liberamente alcune delle più importanti opere di artisti e artiste che, a partire dallo scorso secolo, hanno segnato per sempre il mondo della Nona Arte e del gioco. Queste le prime cinque mostre che hanno aperto il 18 ottobre (per ulteriori dettagli, visita la pagina relativa): ¡HOLA, TEX! – La più grande icona del fumetto italiano nell’interpretazione dei Maestri ispanici. A cura di Riccardo Moni e Mauro Uzzeo. GRAZIA LA PADULA: DISEGNARE L’INAFFERRABILE – A cura di Mara Famularo. KEVIN EASTMAN: A TWISTED RONIN NINJA – A cura di Giovanni Russo. L’ETERNAUTA: OLTRE LO SPAZIO E IL TEMPO – A cura di Pier Luigi Gaspa. FORGING THE MYTH: ART & ARTIFACTS FROM THE WORKSHOP – A cura di Luca Bitonte, Roberto Di Meglio e Karl Kopinski. Dopo questo evento, che ha visto tra i suoi protagonisti una delle artiste in mostra, Grazia La Padula, le esposizioni saranno visitabili dal 19 al 28 ottobre a ingresso libero (da martedì a sabato ore 15-19, domenica ore 10-13 / 15-19; chiuso il lunedì). Dal 29 ottobre al 2 novembre l’accesso sarà libero, con accesso prioritario per i possessori di un biglietto di ingresso del festival valido (ore 9.00 – 19.00). Anche quest’anno i visitatori e le visitatrici potranno approfondire le voci e le visioni degli artisti e delle artiste in mostra, raccontate nel volume Lucca Comics & Games 2025, French Kiss, artbook delle mostre (Lucca Crea Edizioni) disponibile in esclusiva nel bookshop delle mostre e, in seguito, nelle librerie e negli store online. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy