Innovazione, da Mundys ‘Fly me to the Moon’, un podcast sui futuri in arrivo

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – Si chiama 'Fly me to the Moon – Futuri in arrivo', ed è una serie podcast in otto puntate (audio e video) prodotta da Mundys per raccontare idee, persone e visioni che stanno trasformando il nostro tempo. I temi su cui si focalizza la serie spaziano dal futuro della smart mobility all’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla nostra vita quotidiana; dal futuro dell’alimentazione ai progressi nel campo della genetica, fino alle innovazioni in campo aerospaziale e scolastico.  Ogni episodio (di durata variabile tra i 30 e i 50 minuti) è registrato all’interno dell’Innovation Hub dell’aeroporto di Fiumicino: il primo acceleratore di startup in Europa nel cuore di un aeroporto, gestito da Aeroporti di Roma e tra i luoghi-simbolo del concetto di innovazione all’interno del Gruppo Mundys.  L’obiettivo del progetto è duplice. Da un lato, valorizzare figure che, pur non essendo necessariamente note al grande pubblico, possano offrire storie di particolare interesse, originalità e credibilità. Persone che abbiano saputo costruire un percorso distintivo e che, attraverso esperienze professionali o personali, rappresentino un punto di riferimento capace di generare ispirazione. Ma anche affermare Mundys come punto di riferimento nel dibattito sull’innovazione in senso ampio, rivolgendosi a un pubblico più generalista con l’obiettivo di intercettare anche i giovani, esplorando linguaggi e modalità di storytelling più contemporanee e trasversali. I podcast, che saranno pubblicati sulle principali piattaforme di ascolto e distribuzione oltre che sui canali digital e social del Gruppo, a partire dal sito web in una pagina speciale dedicata al progetto (flymetothemoon.mundys.com), rappresentano un viaggio nel cuore dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale. Episodio dopo episodio, voci di esperti, visionari e protagonisti del cambiamento raccontano – durante delle vivaci interviste in cui raccontano la propria appassionata e competente visione sul tema di volta in volta approfondito, come le tecnologie stiano rivoluzionando il modo in cui ci muoviamo, lavoriamo e viviamo le città.  Particolare attenzione è stata riservata alla trasversalità dei settori rappresentati, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra esperienze e competenze differenti. La diversità costituirà un principio guida imprescindibile, assicurando pluralità di prospettive e inclusività nei contenuti proposti per l’ascolto al grande pubblico. Il format intende così configurarsi come una piattaforma di riferimento e contemporanea, capace di rafforzare il concept e di restituire al pubblico storie di valore, generando riflessione e ispirazione sul vasto mondo dell’innovazione. Il primo ospite sarà Padre Paolo Benanti, il frate francescano, teologo, filosofo ed eticista italiano, noto per i suoi studi di bioetica ed etica delle tecnologie, con particolare focus su intelligenza artificiale, biotecnologie e neuroscienze. L’episodio di 'Fly me to the Moon' con Padre Benanti, famoso anche per aver inventato il concetto di algoretica per considerare l’etica negli algoritmi e destinato a diventare una bussola per orientarsi nel mondo digitale che ci attende – si concentra sull’Intelligenza Artificiale e sul grande interrogativo che la accompagna: ovvero temere o accogliere questa nuova rivoluzione tecnologica. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy