“Insieme da 30 anni”, a Clusone e Villa d’Ogna tre serate con L’Approdo

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Tre decenni di intensa attività, utili a creare nelle comunità della Valle Seriana uno spazio di ascolto e condivisione, perché “ogni mente conta”. Dal 9 all’11 ottobre sono in programma fra Clusone e Villa d’Ogna tre serate di approfondimento organizzate dall’associazione L’Approdo odv di Clusone, con il patrocinio dei comuni di Clusone e Villa d’Ogna, nonché di ASST Bergamo Est e Ambito Territoriale Sociale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve.

L’Approdo odv dal 1995 si occupa di salute mentale. “In questi trent’anni – spiegano gli organizzatori –  abbiamo camminato insieme. Abbiamo vissuto tante esperienze stimolanti e creato percorsi e servizi di auto-mutuo aiuto. Più di tutto, abbiamo costruito relazioni vere, fondate sul rispetto, sull’empatia e sulla convinzione che la salute mentale è un bene comune, che ci riguarda tutti. In questi trent’anni abbiamo imparato una cosa fondamentale: ogni mente conta!”.

L’Approdo è nato nel 1995: soci promotori furono Piergiorgio Merletti, Rinella Ferrari, Alfredo Titta, Vincenza Bergamini, Dorina Zucchelli, Carla Gamba e Pio Giudici, sensibili alla fragilità della malattia mentale. Tutti avevano chiaro l’obiettivo di creare “uno spazio”, ma soprattutto un gruppo di persone dove ognuno potesse sentirsi accolto, ascoltato e valorizzato. Non un rifugio, ma un punto di partenza. Un luogo dove ricominciare, dove ritrovare dignità, relazioni, possibilità e aiuto. Questo non solo per i diversi pazienti, ma anche per i loro familiari. I festeggiamenti vengono organizzati nell’ambito della Giornata Mondiale della Salute Mentale.

Il primo appuntamento è fissato per giovedì 9 ottobre alle 21 al Cinema Garden di Clusone, dove verrà proiettato il film “La vita da grandi” con ingresso a pagamento. Si tratta di un racconto toccante e autentico, che aiuta a riflettere sul valore dell’inclusione, delle relazioni e della fragilità umana. Venerdì 10 ottobre alle 20 la serata celebrativa al Palazzetto dello Sport di Clusone in via don Bepo Vavassori. Una serata speciale, ad ingresso libero, intitolata “30 anni, mille storie: una comunità che ascolta”, dedicata al racconto dell’impegno sociale de L’Approdo ODV, tra testimonianze, esperienze vissute e percorsi di cura. Presenterà il giornalista Paolo Confalonieri, direttore della rivista “NOI Questione di successo”. Nel corso della serata previsti anche l’esibizione della band Blackout NRG e la presentazione del laboratorio espressivo artistico a cura della Cra di Piario, con opere e parole dei pazienti psichiatrici.

Sabato 11 ottobre alle 20.30 presso il Cineteatro Forzenigo è in programma l’evento conclusivo, con “Le avventure di un sognatore: Don Chisciotte – il musical” ad ingresso libero. Si tratta di uno spettacolo teatrale e musicale, ideato e interpretato dai Centri Diurni di Nembro, Lovere e Sarnico del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST Bergamo Est. Un viaggio emozionante tra sogno e realtà, capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano. Al termine un momento conviviale unirà attori, famiglie e spettatori con tisane calde e biscotti, ma soprattutto con uno spazio sereno per condividere pensieri, emozioni e riflessioni.

Le tre serate sono un’occasione per parlare di salute mentale con semplicità e calore. Perché prendersi cura di sé è un atto di coraggio e di comunità.  Info utili su www.lapprodoodv.it

 

image001

 

image002

 

image003

 

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy