(Adnkronos) –
Centenari con la colazione giusta. "Esistono nel mondo luoghi straordinari, enigmatici per la loro demografia, che gli studiosi hanno soprannominato 'Zone Blu'. Queste sono regioni dove l'aspettativa di vita è eccezionalmente alta e dove i centenari in salute sono la norma, non l'eccezione". Così all'Adnkronos Salute l'immunologo clinico Mauro Minelli e docente di Nutrizione umana alla Lum. Cosa hanno in comune queste persone? E, soprattutto, cosa mettono in tavola al mattino? "La risposta arriva come una sorpresa per chi è abituato a una colazione ricca di zuccheri e grassi. L'osservazione delle abitudini mattutine dei centenari delle Zone Blu rivela che il loro modello vincente è semplice, naturale e fortemente basato su ingredienti vegetali", risponde Minelli. "In queste comunità, la tavola della colazione è dominata da alimenti che contrastano nettamente con le nostre abitudini – avverte l'immunologo – I legumi, un pilastro inatteso. Fonte eccellente di proteine vegetali e fibre, garantiscono sazietà e contribuiscono a stabilizzare i livelli glicemici; cereali integrali come avena, orzo o pane integrale, che offrono energia duratura grazie ai carboidrati complessi; frutta fresca:
un concentrato di vitamine, minerali e antiossidanti, fondamentale per la salute generale; noci e semi: apportano grassi sani, cruciali per il benessere neurologico e cardiovascolare". L'elemento cruciale non è solo cosa si mangia, ma come. Le colazioni delle Zone Blu sono caratterizzate da "porzioni moderate e un approccio rilassato al cibo, in netto contrasto con la frenesia e gli eccessi glicemici dei pasti mattutini tipici dell'Occidente – evidenzia Minelli – Questi ultimi, ricchi di zuccheri e grassi, provocano rapidi picchi e cali di glicemia che possono, nel tempo, favorire squilibri metabolici". "In un'epoca in cui tendenze non proprio in linea con la nostra fisiologia come il digiuno intermittente guadagnano popolarità, l'esempio delle Zone Blu ci riporta a una saggezza antica: l'equilibrio e la regolarità sono le vere fondamenta di una vita lunga e sana – raccomanda lo specialista – Per adottare questa filosofia, si possono implementare semplici, ma efficaci cambiamenti: sostituire i succhi zuccherati con la frutta intera, integrare fonti proteiche vegetali come i legumi e privilegiare farine a basso indice glicemico. In sintesi – conclude Minelli – la colazione ideale per la longevità non è un modello unico e rigido, ma un pasto a base di ingredienti integrali, freschi e vegetali, consumato con moderazione e piacere. E' un momento di nutrimento consapevole che, come dimostrano le Zone Blu, getta le basi per un'intera giornata di benessere".
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.













