La Dario Acquaroli 2025: la prima del bresciano Davide Foccoli e la conferma di Mara Fumagalli al passo d’addio

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Sono il bresciano Davide Foccoli e la brianzola Mara Fumagalli i vincitori dell’edizione 2025 di La Dario Acquaroli. Oltre 500 bikers alla partenza della prestigiosa gara internazionale MTB di Iseo. Per il 24enne di Lodrino è la prima vittoria nella corsa di casa, mentre per la quasi 38enne lecchese è la conferma dopo il successo di un anno fa ed è una chiusura di carriera in gloria, dato che questa era la sua ultima gara prima del ritiro dalle competizioni.

La Dario Acquaroli 2025 ha incoronato Davide Foccoli e Mara Fumagalli come suoi vincitori. Dopo una lotta serrata nella prima parte di gara, il 24enne bresciano di Lodrino, in Val Trompia, ha staccato tutti gli avversari sulle ultime rampe della salita della Madonna del Corno e si presentato tutto solo sul traguardo di Iseo (Brescia), festeggiando la sua prima volta da vincitore della gara di casa. Alle spalle di Davide Foccoli (Gs Scott Racing Team), completano il podio di giornata il secondo posto di Nicola Taffarel (Metallurgica Veneta MTB Pro Team) ed il terzo posto di Stefano Goria (Gs Scott Racint Team).

Successo solitario e bis consecutivo, dopo il successo del 2024, per la lecchese Mara Fumagalli (KTM Spada Powered by Brenta Brakes), quasi 38enne di Garbagnate Monastero, anche fortunata perché la sua principale concorrente, Claudia Peretti del Gs Cicli Olympia, poi seconda, è stata penalizzata da un problema meccanico nel finale. Completa il podio il terzo posto della giovanissima figlia d’arte Marika Celestino (Gs Scott Racing Team), figlia dell’ex professionista su strada e campione di MTB Mirko Celestino, oggi CT della Nazionale italiana MTB, anche lui presente ad Iseo.

Sono oltre 500 i concorrenti che hanno preso il via questa mattina. Dopo la pioggia della vigilia, fortunatamente la gara oggi è stata baciata dal sole. Un elemento che ha contribuito ad aumentare lo spettacolo di un’altra edizione, la 24esima dell’evento, da ricordare.

Il percorso presentava una nuova discesa all’inizio del percorso, dal Polaveno (Marus), quest’anno i biker hanno affrontato la più entusiasmante discesa sulla località Sergnana. Da percorrere 43,4 km con poco più di mille metri di dislivello. La corsa si è poi mossa verso il Castello di Passirano per raggiungere poi il castello di Bornato, quindi Calino e i suggestivi passaggi tra i vigneti della Franciacorta e buoni sterrati che conducevano fino alla Località Boschi Alti di Calino, verso Borgonato, passaggio dalle località di Bettolino Monterotondo e Dossello, quindi il classico finale con la Cronoscalata Madonna del Corno (1,320 km pendenza massima del 23% e media 13,6%.), nella sua tradizionale formula cronometrata, e la picchiata finale verso il traguardo di viale Repubblica, nel centro di Iseo.

Dopo una prima fase di gara con diversi rimescolamenti delle carte, si arriva alla base dell’ultima salita di Madonna del Corno con in testa solitario Jacopo Billi (Metallurgica Veneta MTB Pro Team) che, però, da lì a poco, viene segnalato in difficoltà e superato dagli avversari. C’è un gruppetto di atleti racchiusi in un fazzoletto, e nel tratto più impegnativo della salita è proprio Davide Foccoli che prende il largo con una accelerata che gli consente anche di vincere la scalata cronometrata. È il trampolino di lancio verso il traguardo e una bella e meritata vittoria per il bresciano Foccoli.

Come detto, l’incidente meccanico accorso a Peretti e la scalata di Madonna del Corno aprono la strada a Mara Fumagalli verso il clamoroso bis che le permette di chiudere in bellezza e con un gran sorriso la sua carriera che l’ha vista vincere in passato un titolo europeo e un titolo italiano Marathon e due volte salita sul podio della Hero.

Davide Foccoli ha detto: “Sono molto felice di aver vinto qui, per me è un po’ la gara di casa essendo bresciano. Sono molti anni che puntavo alla vittoria e ora finalmente ce l’ho fatta. Ho attaccato sulla salita della Madonna del Corno, ho dato tutto fino in cima e sono riuscito a scollinare con quei 15-20 secondi che mi hanno permesso di arrivare da solo al traguardo di Iseo. Dedico questo successo a tutta la mia squadra, perché oggi abbiamo corso molto bene”.

Mara Fumagalli ha detto: “Non posso dire che questo non sia stato il mio percorso. Purtroppo, Claudia Peretti ha avuto un problema meccanico proprio mentre ce la stavamo giocando io e lei e sicuramente anche questa volta ce la saremmo giocata fin su alla Madonna del Corno, peccato, ma alla fine è andata bene a me. Questo non vuol dire che avrebbe vinto lei, perché avrei lottato fino alla fine, ma sarebbe stata una bella battaglia che avrebbe reso ancora più bella la sfida. La Dario Acquaroli ha per me ha un significato affettivo molto importante e poi è da sempre una delle corse internazionali più importanti a cui ho tenuto sempre molto e quando ho potuto esserci ho cercato sempre di essere presente qui a Iseo. Per me è stata sempre molto importante ed essere riuscito a vincerla un’altra volta significa ancora di più per me. La dedico alla memoria di Dario Acquaroli, agli organizzatori e al mio team che come sempre sono stati impeccabili e poi a tutti quelli che hanno fatto il tifo per me visto che questa è la mia ultima corsa della carriera e sono contenta di salutare tutti con questo successo”.

CLASSIFICA MASCHILE:

1 Davide Foccoli (Gs Scott Racing Team) 1:38.47

2 Nicola Taffarel (Metallurgica Veneta MTB Pro Team) a 19”

3 Stefano Goria (Gs Scott Racint Team)

4 Andrea Candeago (Metallurgica Veneta MTB Pro Team) a 44”

5 Lorenzo Allodi (Gs Cicli Olympia) a 45”

6 Andrin Beeli (Gs Scott Racing Team) a 49”

7 Anton Sitsov (KTM Spada Powered by Brenta Brakes) a 1’17”

8 Alessandro Sarravalle (Silmax Racing Team) a 1’24”

9 Nicholas Pettinà (KTM Spada Powered by Brenta Brakes) a 1’25”

10 Juri Ragnoli (Palestre 53) a 1’59”

CLASSIFICA FEMMINILE:

1 Mara Fumagalli (KTM Spada Powered by Brenta Brakes)

2 Claudia Peretti (Gs Cicli Olympia)

3 Marika Celestino (Gs Scott Racing Team)

4 Giada Martinoli (Cs Carabinieri)

5 Sofia Bianchini (KTM Academy – Le Marmotte)

Sul sito ufficiale www.laacquaroli.it tutte le informazioni.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy