La Pneumologia raddoppia l’organico e amplia l’attività

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Un reparto che raddoppia il suo organico, ampliando e qualificando l’offerta per i pazienti, aumentando le prestazioni del 15% e avviando la riduzione delle liste di attesa: la Struttura Complessa di Pneumologia, diretta da Paolo Pozzi, ha sede all’Ospedale di Sondalo ma opera sull’intero territorio valtellinese, coprendo tutti i presidi ospedalieri e sociosanitari. Gli ambulatori generali sono attivi negli ospedali di Sondalo, Sondrio, Morbegno e Chiavenna: a questi si aggiungono gli ambulatori specifici per i pazienti cronici in tutte le sedi territoriali e la telemedicina a Chiavenna, che consente di controllare gli assistiti periodicamente, evitando spostamenti a chi si trova in difficoltà. È in fase di realizzazione il progetto che coinvolge i malati ossigeno-dipendenti dell’Alta Valle: entro la fine dell’anno verrà aperto un ambulatorio sperimentale per visite e telemonitoraggio dei pazienti da remoto. A partire dal 2026 saranno inoltre attivati nuovi ambulatori di secondo livello, specifici per i pazienti con patologie complesse, quali l’asma grave, le malattie polmonari rare e i disturbi respiratori del sonno.
«Abbiamo attraversato un periodo critico – afferma il direttore Pozzi, che aveva assunto l’incarico esattamente due anni fa, nell’ottobre 2023 -, soprattutto l’anno scorso, a causa dei problemi di organico, che hanno avuto un prevedibile riflesso sul numero e sui tempi di erogazione delle prestazioni pneumologiche. Tuttavia, il recente ingresso della Struttura all’interno della rete pneumologica della Scuola di Specializzazione di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ci ha consentito di assumere due pneumologi, con un primo concorso tenutosi a nel maggio scorso, e altri tre medici, attraverso un nuovo bando, che inizieranno a lavorare in Valtellina tra la fine del 2025 e i primi mesi del 2026. Siamo dunque impegnati su due fronti – prosegue Pozzi -: ampliare l’offerta ambulatoriale attraverso nuove progettualità e ridurre le liste di attesa, soprattutto per rispondere in maniera puntuale alle richieste di prestazioni con urgenza. Il percorso è avviato e siamo fiduciosi per il futuro: già oggi, e ancora di più a breve, potremo contare su un’équipe di pneumologi preparati e motivati». 
Ne fanno parte Liliana Spagnolatti e Paolo Cosma, ai quali si sono aggiunti Giacomo Lomazzi, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia, specializzato in Malattie dell’apparato respiratorio e già dirigente medico pneumologo presso l’ Asst di Lodi, e Giulia Gri, laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi dell’Insubria, specializzanda in Malattie dell’apparato respiratorio, con esperienze professionali in pneumologia interventistica presso gli Spedali Civili di Brescia. Alla Struttura Complessa di Pneumologia fanno inoltre riferimento due medici consulenti, Ruggiero Fanelli e Leonardo Iannacci, già attivi presso l’Ospedale Morelli di Sondalo e rientrati per rinforzare il team pneumologico. Il gruppo di lavoro è completato da infermieri, fisioterapisti e da una tecnica di neurofisiopatologia, tutti altamente competenti per la medicina respiratoria e del sonno.
La Pneumologia è soltanto una delle strutture dell’Asst Valtellina e Alto Lario accreditate dal Ministero dell’Università e della Ricerca nelle reti formative universitarie. Per l’Ospedale di Sondrio: Pronto soccorso e Medicina di emergenza; Cardiologia; Ematologia; Chirurgia generale; Terapia intensiva; Psichiatria; Radioterapia. Per l’Ospedale di Sondalo, oltre alla Pneumologia, fa parte della rete anche l’Unità Spinale.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy