L’ex farmacia di Borgo Santa Caterina diventa la nuova culla della cultura bergamasca

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Un nuovo cuore pulsante per la cultura bergamasca nasce nel Borgo Santa Caterina. Con la conclusione dei lavori di restauro e riqualificazione, la nuova sede della Biblioteca dei Comuni è ora pronta ad accogliere il pubblico come centro documentale dei beni culturali della Provincia di Bergamo.

L’inaugurazione ufficiale è prevista per giovedì 27 novembre alle ore 15, negli spazi di via Santa Caterina 19, dove l’Amministrazione provinciale ha investito 150.000 euro per restituire alla comunità un luogo storico completamente rinnovato e valorizzato.

«La Provincia di Bergamo sostiene la cultura e lo fa anche offrendo ai cittadini la possibilità di immergersi nei nostri territori attraverso spazi sempre più adeguati, accessibili e curati. Siamo felici di inaugurare questa sede recuperando anche luoghi storici del nostro territorio», sottolinea il presidente della Provincia Pasquale Gandolfi.

Il consigliere delegato al Bilancio e Cultura Matteo Macoli aggiunge: «La Biblioteca dei Comuni, una sorta di culla del sapere bergamasco, ora ha una nuova casa, più funzionale ed elegante. Il servizio è apprezzato e continuerà a crescere con l’obiettivo di conservare e valorizzare il patrimonio storico, culturale, librario e artistico del nostro territorio. Abbiamo prestato particolare attenzione anche alla scelta degli arredi e, nella parte più suggestiva dell’immobile – con il parere favorevole della Soprintendenza – abbiamo ricavato una sala riunioni dedicata a incontri, convegni e momenti formativi».

Un immobile storico recuperato e valorizzato

La struttura che ospita la nuova sede era una farmacia, attiva fino a dieci anni fa. Situata al piano terra, si estende su 185 metri quadrati suddivisi in sei locali. Alcuni ambienti conservano splendidi soffitti decorati con quadrature architettoniche, motivi floreali e scene campestri di grande pregio: autentici gioielli artistici che rappresentano il punto di forza della nuova sede.

Parte delle decorazioni è stata restaurata dagli studenti del Centro di Formazione Professionale Scuola d’Arte “Andrea Fantoni”, impegnati in un importante lavoro didattico-pratico. «Questa operazione porta benefici a tutti: le realtà locali possono conservare e valorizzare i propri beni; gli studenti e i docenti hanno la possibilità di lavorare su opere reali di grande valore, mettendo le proprie competenze al servizio del patrimonio provinciale», spiega la coordinatrice del corso Paola Carminati.

La Biblioteca dei Comuni: un patrimonio di 9.000 volumi

Il Centro di documentazione dei beni culturali della Provincia, conosciuto anche come Biblioteca dei Comuni, è gestito dal Servizio Cultura provinciale. Fondato nel 1980, chiuso per alcuni anni e riaperto nel 2023, trova ora una collocazione stabile e moderna nel complesso di Borgo Santa Caterina.

La Biblioteca custodisce circa 9.000 volumi dedicati alla cultura locale: storia, arte, geografia, letteratura e monografie su tutti i comuni bergamaschi. I libri possono essere consultati in sede o richiesti in prestito tramite il banco dedicato o attraverso il sistema di interprestito della Rete Bibliotecaria Bergamasca.

Una Biblioteca anche social

La Biblioteca dei Comuni è attiva anche sul web con i profili social:

Facebook: “Biblioteca dei Comuni – Provincia di Bergamo”

Instagram: “@biblioteca.dei.comuni”

Qui vengono pubblicate periodicamente nuove acquisizioni, curiosità storiche, approfondimenti e pillole di cultura locale tratte dai volumi conservati nella struttura.

Con la nuova sede nel Borgo Santa Caterina, la Biblioteca dei Comuni si conferma un punto di riferimento culturale per cittadini, studiosi e appassionati della storia e dell’identità bergamasca, un luogo dove custodire la memoria del territorio e diffondere conoscenza.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy