Logistica 4.0: De Rosa (SMET) su AI, VR e produttività misurabile

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – L'evento ha visto l'intervento del Cavaliere Domenico De Rosa, imprenditore e guida del Gruppo SMET, il cui contributo si è concentrato sull'applicazione pratica e misurabile delle tecnologie emergenti per aumentare la competitività del sistema produttivo italiano, con un focus specifico sulle filiere manifatturiere e sulla logistica avanzata. L'imprenditore ha posto l'accento sulla necessità di un approccio pragmatico all'innovazione, definendo parametri chiari per l'investimento tecnologico.De Rosa ha chiarito che l'adozione di soluzioni avanzate deve essere direttamente collegata alla risoluzione di criticità operative e al miglioramento delle performance. "L’intelligenza artificiale e la realtà virtuale servono se risolvono problemi reali. Parlo di sicurezza dei lavoratori, tracciabilità dei flussi, riduzione degli errori, ottimizzazione dei consumi. Ogni euro investito deve generare un risultato misurabile in termini di produttività e qualità del servizio", ha dichiarato il Cavaliere Domenico De Rosa. Nel settore dei trasporti e della logistica, l'impatto di queste tecnologie si traduce in miglioramenti tangibili. "Nel trasporto e nella logistica l’AI permette pianificazione dinamica, manutenzione predittiva e controllo in tempo reale dell’intera catena. La realtà virtuale accelera l’addestramento degli operatori e riduce i tempi di fermo. Sono strumenti che migliorano sicurezza, efficienza e sostenibilità quando vengono progettati con criterio". Il dibattito si è spostato sulla capacità del sistema-Paese di sostenere e guidare l'innovazione industriale. Secondo l'imprenditore, la leadership italiana è possibile solo attraverso un'efficace sinergia tra ricerca e impresa. "L'Italia può guidare l’innovazione industriale se unisce ricerca e impresa. Servono piattaforme dati condivise, competenze tecniche, formazione continua e un quadro regolatorio chiaro. La tecnologia corre. Le aziende hanno bisogno di tempi certi e regole semplici". 
Un'attenzione particolare è stata rivolta al Sud Italia, indicato come potenziale motore di crescita e sperimentazione. "Il Mezzogiorno può diventare un laboratorio di adozione industriale delle nuove tecnologie se si investe su infrastrutture digitali e sulle persone. È una sfida che voglio contribuire a vincere". De Rosa ha infine concluso sottolineando che "Innovare non significa inseguire mode. Significa portare valore al cliente e al territorio". Durante il panel, De Rosa ha evidenziato Angi come ponte tra i giovani innovatori, il mondo accademico e il tessuto imprenditoriale, auspicando la realizzazione di progetti pilota rapidi e replicabili e una forte collaborazione tra grandi gruppi e PMI per scalare le soluzioni di AI e VR lungo le filiere produttive. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy