Prosegue in Cina la missione istituzionale dell’Università degli Studi di Bergamo, partita il 13 ottobre con l’obiettivo di consolidare e ampliare le collaborazioni accademiche, scientifiche e di ricerca con alcune delle più prestigiose università e istituzioni di India e Cina.
Dopo le prime tappe in India – tra cui l’incontro con i vertici dell’Indian Institute of Technology di Kanpur, una delle principali università del Paese nel campo dell’ingegneria e della ricerca scientifica – la delegazione dell’Ateneo bergamasco ha partecipato in Cina al Forum sino-europeo dei Presidenti delle Università, svoltosi il 17 ottobre a Shanghai.
Rettori e presidenti delle più importanti università europee e cinesi si sono riuniti per discutere di cooperazione accademica, scambio di conoscenze e nuove prospettive di collaborazione nell’ambito della formazione superiore e della ricerca scientifica internazionale. L’obiettivo condiviso è quello di rafforzare il dialogo accademico tra Europa e Cina e individuare nuove traiettorie comuni di sviluppo, dalla formazione congiunta alla ricerca applicata.
A rappresentare l’Ateneo bergamasco il Rettore, prof. Sergio Cavalieri, la prof.ssa Flaminia Nicora (Prorettrice all’internazionalizzazione), la prof.ssa Mariafrancesca Sicilia (Prorettrice alla ricerca), il prof. Giuseppe Rosace (Delegato al trasferimento tecnologico, spin-off e Fondazione U4I) e la dott.ssa Elena Gotti (Dirigente Area Didattica e Servizi agli studenti). Nel corso del Forum, il Rettore Cavalieri ha presentato l’esperienza maturata dall’Università di Bergamo negli ultimi anni nell’ambito della ricerca collaborativa internazionale, illustrando i risultati raggiunti attraverso progetti congiunti e reti accademiche europee e globali.
In questa occasione, l’Università di Bergamo ha firmato un accordo di collaborazione strategica con la Tongji University di Shanghai, una delle università più prestigiose e antiche della Cina, riconosciuta a livello mondiale per la sua eccellenza nella ricerca ingegneristica, economica e umanistica. L’accordo prevede l’avvio di programmi di scambio per studenti e docenti già a partire dall’anno accademico in corso, oltre a progetti congiunti di ricerca e la partecipazione a iniziative formative condivise.
“La collaborazione con la Tongji University rappresenta un passo importante nel percorso di internazionalizzazione del nostro Ateneo – sottolinea il Rettore Sergio Cavalieri –. L’obiettivo è creare opportunità di formazione e ricerca di alto livello che uniscano i nostri studenti e ricercatori a una rete globale di conoscenza e innovazione. Un impulso anche importante per il nostro tessuto economico, vista la presenza di tante realtà aziendali bergamasche attive in questa zona della Cina”.
La partecipazione al Forum e la firma dell’accordo con la Tongji University si inseriscono in un più ampio programma di missione istituzionale in Asia, che conferma il ruolo crescente dell’Università di Bergamo nel rafforzare la cooperazione accademica internazionale, costruendo ponti culturali e scientifici tra l’Europa e l’Asia.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.