(Adnkronos) – “Grazie a un'importante donazione oggi, Giornata nazionale Sla, siamo a Carpenedolo all’interno del nucleo residenziale per persone con Sla. Una struttura che nasce dalla collaborazione di esperienze diverse. L’esperienza dei Centri clinici Nemo, l’assistenza che noi di Aisla forniamo alle famiglie, le istituzioni come Regione Lombardia e Ats. Tutti hanno collaborato per far sì che questo centro possa essere la struttura ideale per accogliere le persone con Sla. Offriamo quella che chiamiamo 'operazione sollievo' ospitando le persone con Sla in attesa che anche le famiglie siano pronte ad accoglierle in casa". Sono le parole di Alessandra Collicelli, presidente di Aisla Brescia durante l’open day del primo nucleo residenziale in Italia dedicato alle persone con Sla, voluto da Regione Lombardia e Ats Brescia, e nato dall’esperienza dei Centri Clinici Nemo e dal sostegno di Aisla, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica. La struttura di Carpenedolo è stata progettata dalla Fondazione Santa Maria del Castello per coniugare assistenza clinica e dimensione domestica, garantendo continuità tra ospedale e casa. "La Giornata nazionale Sla, che cade il 18 settembre – prosegue Collicelli – ci permette di raccogliere fondi proprio per l’operazione sollievo. I primi 30 mila euro che verranno raccolti dalle donazioni durante i banchetti e le iniziative programmate, verranno donati al Nucleo Sla di Carpenedolo". L’impegno di Aisla Brescia, infine, non esclude gli aspetti psicologici che una malattia come la Sla comportano: "A Brescia riusciamo ad assistere le famiglie anche a livello psicologico grazie a due psicologhe che accolgono persone con sla e familiari. Sempre a Brescia siamo anche riusciti ad acquistare due mezzi attrezzati che diamo a disposizione gratuita alle famiglie di persone con Sla" conclude. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.