Manageritalia, da manager stazione radio e torre faro per Protezione civile di Lugo di Romagna

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) – E’ senza sosta l’attenzione, la solidarietà e l’impegno di Manageritalia Emilia-Romagna nei confronti della società civile e del territorio. Sono stati consegnati oggi, negli spazi della Rocca Estense di Lugo di Romagna alla presenza della sindaca Elena Zannoni, una moderna stazione radio e una nuova torre faro per le emergenze. Due importanti impianti per la gestione delle emergenze del territorio che andranno a incrementare la dotazione a disposizione della Protezione civile locale. “Accogliamo con piacere e gratitudine la donazione di Manageritalia Emilia-Romagna – commenta la sindaca di Lugo e presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna Elena Zannoni – non solo perché si tratta di macchinari molto utili in caso di emergenza, ma anche perché iniziative come questa tengono viva l’attenzione sul nostro territorio e sui danni causati dagli eventi climatici estremi in questi anni. Il fatto, poi, che a realizzare questa donazione sia un’associazione legata al mondo dell'imprenditoria, concretizza il coinvolgimento del mondo economico nel contesto sociale dei propri territori e ci pare un esempio estremamente positivo. Questi materiali saranno fondamentali per l’aiuto alla popolazione della Bassa Romagna, in diversi possibili contesti emergenziali”. “Questa donazione testimonia il profondo legame della nostra associazione con il territorio. I nostri manager sono da sempre attenti ai bisogni della comunità e pronti a intervenire concretamente per rafforzare la resilienza locale, sostenendo chi opera in prima linea nelle emergenze” spiega Cristina Mezzanotte, presidente di Manageritalia Emilia-Romagna, rivolgendo un ringraziamento particolare agli Associati Andrea Meneghini e Paolo Longobardi che hanno seguito operativamente il progetto. La torre faro donata alla Protezione civile della Bassa Romagna ha il compito di illuminare gli spazi in caso di interventi urgenti degli operatori; alimentata da un generatore elettrico, può diffondere luce immediata nel luogo preciso e nell’area circostante la sua posizione. La stazione radio mobile consente invece di coordinare le comunicazioni tra gli operatori. L’acquisto e la donazione dei due impianti sono stati possibili grazie all’iniziativa solidale avviata da Manageritalia Emilia-Romagna presso i propri associati, che ha permesso di raccogliere oltre 10mila euro necessari all’acquisto delle due forniture utili e versatili alle diverse esigenze della Protezione civile. Questa è solo l’ultima delle tante azioni solidali poste in essere da Manageritalia, che si è sempre attivata per portare sostegno economico e aiuto alle persone e imprese del territorio colpite dalle calamità nel corso del 2024. Un sostegno che si è concretizzato già nel 2023 grazie a una donazione di 20mila euro alla Fondazione Francesca Rava che ha permesso, nei giorni immediatamente successivi all’alluvione, di realizzare un panificio mobile in grado di distribuire gratuitamente pane, focaccia e altri prodotti da forno alla popolazione provata e di rifornire 4 mense della Protezione civile, collocate nelle aree più colpite del territorio, per un totale di oltre 3.400 persone al giorno.  Ulteriori 17mila euro raccolti hanno permesso l’acquisto di un quad e di un carrello polifunzionale che sono andati a integrare il parco mezzi della Croce Rossa di Cesena. Iniziative che replicano quanto fatto da Manageritalia già nel 2012, a favore delle popolazioni vittime del sisma, raccogliendo oltre 60mila euro per l’acquisto di arredi per le scuole, tablet e pc, materiali per corsi specifici, lavagne interattive, mezzi di trasporto e abbonamenti a studenti per il trasporto pubblico. A sottolineare il forte legame dell’Associazione con la società civile, nasce il Consiglio direttivo itinerante di Manageritalia Emilia-Romagna, un’iniziativa pensata per rafforzare il rapporto con il territorio regionale e restituire alle comunità locali il valore delle attività sostenute dall’associazione. Il progetto mira anche a valorizzare il patrimonio artistico e culturale dell’Emilia-Romagna, promuovendo incontri in luoghi simbolici della Regione. A ospitare il primo consiglio itinerante sono stati infatti gli spazi della Rocca Estense di Lugo, cornice ideale per un momento di confronto condivisione e solidarietà. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy