Mercatanti in Fiera, la rassegna di prodotti tipici europei, torna a Bergamo per la sua 23ª edizione. Da giovedì 16 a domenica 19 ottobre il Sentierone e Piazza Dante si trasformano in un vivace palcoscenico, ospitando oltre 100 espositori provenienti da tutto il continente e oltre. Per quattro giorni, il cuore della città si anima con un colorato mercato all’aperto dove poter gustare le migliori specialità gastronomiche e dello street food, sia italiane che internazionali, e scoprire prodotti artigianali di alta qualità.
L’evento è organizzato da Anva Confesercenti in collaborazione con Promozioni Confesercenti, con il patrocinio del Comune di Bergamo, della Provincia di Bergamo e della Camera di Commercio di Bergamo.
L’edizione 2025 vede aumentare i paesi partecipanti con la presenza del Portogallo, dell’Egitto e della Cina e tra le regioni italiane, oltre a quelle confermate, si aggiunge la Valle d’Aosta.
Segnale di un sempre maggiore successo e apprezzamento, riconosciuto anche dall’estero, di un evento che richiama ogni anno un numero crescente di visitatori.
Quest’anno si contano 105 banchi con 48 espositori stranieri in rappresentanza di 25 Paesi: Olanda, Belgio, Germania, Austria, Francia, Inghilterra, Grecia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Ucraina, Lituania, Scozia, Russia, Eritrea, Australia, Messico, Brasile, India, USA, Giappone, Portogallo, Egitto e Cina. 14 le regioni italiane: Lombardia, Trentino Alto-Adige, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta.
Tra il Sentierone e la vicina Piazza Dante è un susseguirsi di profumi, sapori e prodotti artigianali. Tra le novità: l’artigianato in sughero portoghese, le spezie dalla Francia, l’artigianato egiziano, i ravioli cinesi, i prodotti tipici della Valle d’Aosta, i dolci tipici pugliesi o, ancora, i prodotti della cucina vegetariana e vegana proposta da Artisan Cafè.
Tra le conferme, solo per citare alcune golosità gastronomiche, tra dolce e salato, le mini crepes olandesi, il fritto misto di pesce della Liguria, i biscotti bretoni, i brezel austriaci o, ancora, il tipico cannolo ungherese e la birra ceca. Come non ricordare, poi, le ceramiche inglesi e lituane, i prodotti di pelletteria artigianale ungherese o le tovaglie e i saponi della Provenza, prodotti sempre apprezzati dai tanti visitatori. Non mancherà, in Piazza Dante, lo storico negozio all’aperto del fiorista olandese che trasformerà la piazza in un giardino colorato. Un angolo fiorito lo troveremo, quest’anno, anche a NXT Bergamo, in piazzale degli Alpini.
Anche il territorio orobico e lombardo sarà ampiamente rappresentato con una variegata offerta di prodotti. Saranno presenti, tra i tanti, l’Artisan Cafè con le birre artigianali di propria produzione e prodotti della cucina vegetariana e vegana, Nespoli Funghi con i suoi porcini freschi e secchi e l’azienda agricola Previtali Marco con prodotti genuini di alta montagna.
Mercatanti in Fiera rappresenta un’opportunità unica per immergersi in un viaggio tra le tradizioni, i sapori e gli aromi delle diverse regioni italiane, europee e internazionali. Un evento che attira pubblico di tutte le età, desideroso di assaporare piatti tipici della cucina locale e mondiale e di scoprire le creazioni di eccellenza proposte dai migliori artigiani.
Sergio Gandi, vice sindaco e assessore al commercio di Bergamo: «Mercatanti in Fiera rappresenta ormai un appuntamento atteso e irrinunciabile per la nostra città. Il ritorno di questa rassegna sul Sentierone di Bergamo porta con sé tutto il fascino e i profumi dei prodotti tipici europei, offrendo ai visitatori un viaggio autentico tra culture, sapori e tradizioni artigianali provenienti da ogni angolo del continente.
Manifestazioni come questa non solo valorizzano il nostro centro urbano, animandolo con energia e vitalità, ma favoriscono anche un dialogo interculturale che arricchisce tutta la comunità. Accogliere espositori e visitatori da diversi paesi significa aprire la città a nuove scoperte, stimolare il turismo e sostenere le attività locali. È proprio attraverso eventi come Mercatanti che Bergamo si conferma luogo di incontro, scambio e accoglienza, capace di coniugare le proprie radici con un respiro sempre più internazionale.»
Antonio Terzi, presidente Confesercenti Bergamo: «Confesercenti rinnova con Mercatanti la vocazione alla proposta di eventi che contribuiscono in modo importante a consolidare l’attrattività del nostro capoluogo. Una manifestazione che sa anche rinnovarsi, ampliando ogni anno la proposta che è ormai diventata internazionale. Un grazie sentito a chi ogni anno si prodiga per ravvivare l’inizio dell’autunno con questa che è ormai diventata una tradizione, e alla città che accoglie sempre con entusiasmo e calore i Mercatanti, vera anima commerciale dell’evento.»
Cesare Rossi, direttore di Promozioni Confesercenti Bergamo: «Siamo orgogliosi di annunciare la 23ma edizione di una manifestazione che, dal 1999, anima il cuore di Bergamo e si conferma tra gli appuntamenti più amati e partecipati della città. Speriamo quest’anno nel meteo favorevole per poter replicare, se non superare, l’affluenza da record registrata nel 2023: quasi 130.000 visitatori. Numeri che ci spronano a migliorare costantemente e ad offrire un’esperienza sempre più ricca e coinvolgente, considerando anche l’indotto positivo che la manifestazione ha nel settore ricettivo. Il nostro mercato, tra i più importanti e antichi d’Italia, ospita oggi oltre cento espositori provenienti da diversi paesi del mondo, accanto ad una presenza crescente di commercianti locali, a testimonianza del valore che l’evento genera per il territorio. La manifestazione coinvolge per quattro giorni il centro piacentiniano e trasforma Bergamo in un vivace crocevia di culture, sapori e tradizioni. È una vera e propria festa cittadina, capace di attrarre un pubblico eterogeneo e di creare occasioni di incontro, scambio e scoperta. Un sentito ringraziamento va al Comune di Bergamo per la costante e preziosa collaborazione, che rende possibile ogni anno il successo di questo appuntamento.»
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.