Mostra Venezia 2025 al via oggi: il discorso di Fanelli, premio a Herzog e film di Sorrentino

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

(Adnkronos) –
Due red carpet, due film d'apertura e subito il sapore delle grandi occasioni: la 82esima Mostra internazionale d'Arte cinematografica di Venezia alza il sipario oggi, mercoledì 27 agosto, con un doppio colpo di scena. A inaugurare ufficialmente il Concorso sarà 'La Grazia' di Paolo Sorrentino, atteso in Sala Grande alle ore 20 con Toni Servillo e Anna Ferzetti, mentre qualche ora prima, alle 16, sarà 'Mother' di Teona Strugar Mitevska, film d'apertura della sezione Orizzonti, a battezzare la Sala Darsena, con una sorprendente Noomi Rapace nei panni di Madre Teresa di Calcutta.  La cerimonia d'apertura sarà condotta da Emanuela Fanelli (VIDEO). Nel corso della serata avrà luogo la consegna del Leone d'oro alla carriera al regista tedesco Werner Herzog, presentato da Francis Ford Coppola. In Sala saranno presenti le Giurie internazionali al completo. In rappresentanza istituzionale ci saranno Alessandro Giuli, ministro della Cultura; Lucia Borgonzoni, sottosegretario al Ministero della Cultura; Claudio Durigon, sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Francesco Paolo Sisto, vice ministro della Giustizia; Giovanni Amoroso, presidente Corte Costituzionale; Margherita Cassano, primo presidente della Corte Suprema di Cassazione; Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, e Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia. La serata avrà inizio alle ore 19 e sarà trasmessa su Rai Movie a partire dalle 18.45, anche in streaming su Rai Play.  A seguire la cerimonia di inaugurazione, sarà proiettato in Concorso in prima mondiale il film d’apertura 'La Grazia', scritto e diretto dal regista premio Oscar Paolo Sorrentino, interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti. "Sono molto felice che ad aprire l'82/a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia sia il nuovo, attesissimo film di Paolo Sorrentino – dichiara Alberto Barbera – Mi piace ricordare che uno dei più importanti e apprezzati autori italiani a livello internazionale esordì proprio alla Biennale di Venezia nel 2001 con il suo primo film, 'L'uomo in più', nei miei primi anni da direttore artistico. Un legame con la Mostra consolidato nel corso degli anni con la presentazione fuori concorso dei primi episodi della serie 'The Young Pope' (prima e seconda stagione) e, soprattutto, con 'È stata la mano di Dio' che, nel 2021, si meritò il Leone d’argento-Gran Premio della Giuria. Il ritorno in Concorso di Paolo Sorrentino avviene con un film destinato a lasciare il segno per la sua grande originalità e forte sintonia con il presente, che il pubblico della Mostra avrà il piacere di scoprire nella serata d'apertura". È solo l’inizio di un’edizione che promette incroci di stelle, cinema d'autore e un parterre hollywoodiano senza precedent: dall'esordio veneziano di Julia Roberts a Jude Law, da Guillermo Del Toro a Cate Blanchett, fino all'arrivo esplosivo di Dwayne 'The Rock' Johnson. E ancora George Clooney, Emma Stone, Emily Blunt, Amanda Seyfried, e Oscar Isaac: il red carpet del Lido sarà più caldo che mai. —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy