7 ottobre 2025. Sarà la Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo, una delle istituzioni piú antiche e piú prestigiose d’Italia, la protagonista del quinto concerto di «Musica Mirabilis». Festival internazionale «Giovanni Legrenzi», in programma sabato 11 ottobre alle ore 20:30, nella Basilica di Santa Maria Assunta di Clusone.
Il concerto, dal titolo «Deiparae Virgini», consente di penetrare nel cuore pulsante del Seicento italiano, secolo di straordinaria fioritura artistica e di impressionante creatività musicale, nel quale la musica sacra raggiunse vette di elevatissima espressione spirituale. Un itinerario musicale che sarà dedicato alla devozione mariana e alla grande musica sacra lombarda del Seicento, con al centro la Missa quinque vocibus di Giovanni Legrenzi (1626–1690). Nota anche come Missa Lauretana, questa composizione che risale all’ultimo anno di vita del Maestro clusonese, è oggi conservata in un unico esemplare manoscritto datato 1689, presso l’archivio della Santa Casa di Loreto.
Il concerto intreccia le cinque sezioni canoniche della Messa (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei) con brani organistici e vocali dei maestri attivi nella Basilica di Santa Maria Maggiore tra la prima e la seconda metà del Seicento. Diretta dal maestro Cristian Gentilini, la Cappella eseguirà anche musiche di Tarquinio Merula, Giovan Battista Crivelli, Maurizio Cazzati e Giovan Battista Quaglia in un concerto che intende restituire la profondità spirituale, l’eleganza liturgica e la raffinatezza contrappuntistica di una stagione musicale straordinaria, che ha segnato l’identità sonora della Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo.
La Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore: una storia secolare
Fondata nel Quattrocento, la Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore è una delle istituzioni musicali piú longeve e illustri del panorama italiano. Oggi composta da sedici cantori professionisti, allievi del Conservatorio «Gaetano Donizetti» e da un coro amatoriale, mantiene viva la tradizione liturgica e concertistica della Basilica, valorizzando sia il repertorio storico sia la produzione contemporanea.
Il concerto sarà diretto da Cristian Gentilini, maestro di cappella dal 2015, compositore e docente attivo a livello nazionale e internazionale, autore di un ampio repertorio liturgico e concertistico, e punto di riferimento per la formazione corale nel contesto bergamasco.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.