Domenica 5 ottobre il Museo del Tessile di Leffe propone “Note al Museo”, con visite guidate a partire dalle 14 e concerto “Sulle corde e sui flauti” alle 16.30.
Protagonisti dell’iniziativa saranno Giovanni Mareggini (flauto) e Claudio Piastro (chitarra) dell’Associazione Mikrokosmos. Il programma prevede musiche di Mauro Giuliani, Gioachino Rossini, Astor Piazzolla e Jacques Ibert. Giovanni Mareggini è stato allievo di Sergio Ruscitti e si è perfezionato con Conrad Klemm e Peter Lukas Graf. Vincitore di concorsi internazionali tra cui il Bonci di Cesena e il Premio Yamaha di Stresa ha collaborato con numerose per poi intraprendere la carriera cameristica e solistica. Fondatore di Icarus Ensemble, ha suonato nei più importanti festival e teatri di 30 nazioni in più di 1700 concerti (Stati Uniti, Giappone, Argentina, Messico, Azerbaigian, Finlandia, Russia, Lituania) eseguendo prime assolute dei più importanti compositori contemporanei. Claudio Piastra è nato a Parma, ha tenuto più di mille concerti in Festivals e rassegne internazionali sia come solista che collaborando con orchestre e direttori fra cui: Grande Orchestra di Stato di San Pietroburgo, Filarmonica di Bruch, I Solisti del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica A. Toscanini, Orchestra del Teatro Regio di Parma, National Academic Great Opera Theatre della Bielorussia. "In assoluto una delle più interessanti registrazioni dedicate a Schubert, un cd da non perdere” è stata la motivazione del prestigioso “Globe” dell’American Records Guide a lui assegnato. Attivo anche nel campo editoriale con quarantacinque volumi di cui è stato revisore e curatore.
L’evento “Note al Museo” è promosso dall’associazione ARTS onlus che, grazie a motivati volontari esperti del settore, dal 2005 cura le sale espositive con macchinari funzionanti di ogni epoca e tipologia. Riconosciuto da Regione Lombardia come “Raccolta Museale”, il Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” dal 2013 ha sede in un ex opificio nel contesto del Polo Scolastico di Leffe. Propone ciclo di lavorazione della seta, carde, telai, garzatrici, follone e macchinari per merletti, ricami e passamanerie, con area didattica per le scuole. Prezioso il contributo di Provincia di Bergamo, Comune di Leffe, Circuito Mus.e.o. Promoserio, distretto Le Cinque terre della Val Gandino. Per le prenotazioni 035.733981 oppure info@museodeltessile.it
Protagonisti dell’iniziativa saranno Giovanni Mareggini (flauto) e Claudio Piastro (chitarra) dell’Associazione Mikrokosmos. Il programma prevede musiche di Mauro Giuliani, Gioachino Rossini, Astor Piazzolla e Jacques Ibert. Giovanni Mareggini è stato allievo di Sergio Ruscitti e si è perfezionato con Conrad Klemm e Peter Lukas Graf. Vincitore di concorsi internazionali tra cui il Bonci di Cesena e il Premio Yamaha di Stresa ha collaborato con numerose per poi intraprendere la carriera cameristica e solistica. Fondatore di Icarus Ensemble, ha suonato nei più importanti festival e teatri di 30 nazioni in più di 1700 concerti (Stati Uniti, Giappone, Argentina, Messico, Azerbaigian, Finlandia, Russia, Lituania) eseguendo prime assolute dei più importanti compositori contemporanei. Claudio Piastra è nato a Parma, ha tenuto più di mille concerti in Festivals e rassegne internazionali sia come solista che collaborando con orchestre e direttori fra cui: Grande Orchestra di Stato di San Pietroburgo, Filarmonica di Bruch, I Solisti del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica A. Toscanini, Orchestra del Teatro Regio di Parma, National Academic Great Opera Theatre della Bielorussia. "In assoluto una delle più interessanti registrazioni dedicate a Schubert, un cd da non perdere” è stata la motivazione del prestigioso “Globe” dell’American Records Guide a lui assegnato. Attivo anche nel campo editoriale con quarantacinque volumi di cui è stato revisore e curatore.
L’evento “Note al Museo” è promosso dall’associazione ARTS onlus che, grazie a motivati volontari esperti del settore, dal 2005 cura le sale espositive con macchinari funzionanti di ogni epoca e tipologia. Riconosciuto da Regione Lombardia come “Raccolta Museale”, il Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” dal 2013 ha sede in un ex opificio nel contesto del Polo Scolastico di Leffe. Propone ciclo di lavorazione della seta, carde, telai, garzatrici, follone e macchinari per merletti, ricami e passamanerie, con area didattica per le scuole. Prezioso il contributo di Provincia di Bergamo, Comune di Leffe, Circuito Mus.e.o. Promoserio, distretto Le Cinque terre della Val Gandino. Per le prenotazioni 035.733981 oppure info@museodeltessile.it
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.